https://www.lemeravigliedicicetta.it
  • Carrello vuoto
  • Home
  • Le ricette
  • Categorie
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi
    • Pizze, rustici e focacce
    • Dolci
  • Video
  • Negozio
  • Home
  • Le ricette
  • Categorie
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi
    • Pizze, rustici e focacce
    • Dolci
  • Video
  • Negozio
  • Home
  • Le ricette
  • Categorie
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi
    • Pizze, rustici e focacce
    • Dolci
  • Video
  • Negozio
  • Home
  • Videoricette
  • Calzone di cipolle e olive

Calzone di cipolle e olive

Posted on Mar 4th, 2016
by ginom
Categorie:
  • Videoricette
28.383
Difficoltà

1

Tempi di preparazione

Tempi di cottura

Tempo totale

5,0 stelle in base a 35 recensioni
Ingredienti per
Calzone di cipolle e olive.

Ingredienti per la pasta
500 gr di farina tipo 0 Selezione Casillo
150 ml di olio evo
1 cucchiaino di sale
mezzo cucchiaino di zucchero
impastare con vino bianco tiepido (circa 100 ml)

Ingredienti per il ripieno
300 gr. di cipolle lunghe (sponzali)
100 gr. di uva sultanina,
200 gr. di olive nere denocciolate
50 gr. di acciughe

Ecco il passo passo del calzone di cipolle e olive:

Preparate l’impasto mettendo la farina a fontana e al centro l’olio, il vino, possibilmente tiepido, e lo zucchero.

In questo impasto non si usa il lievito di birra, però se vi piacesse una pasta più soffice e meno frolla, proteste aggiungere mezzo cubetto sciolto in due dita di latte tiepido.

Cominciate ad impastare poi aggiungete il sale. Lavorate l’impasto e poi mettetelo a riposare coperto da un canovaccio, nel frattempo pulite e tagliate le cipolle.

Lasciatele appassire nel tegame con un filo d’olio e col coperchio chiuso per almeno mezz’ora fino a quando il liquido di cottura sarà esaurito.

Aggiungete alle cipolle l’uvetta, le olive denocciolate (noi usiamo quelle fatte in casa….però a tutto c’è rimedio!!) e le acciughe a filetti.

A questo punto stendete la pasta e ricavatene due sfoglie di circa mezzo centimetro.

Stendete la prima sfoglia nella teglia ben oleata e versate il ripieno, coprite con la seconda sfoglia, sigillate bene il bordo e aggiungete dell’olio su tutta la superficie.

Infornate a 200° per 40 minuti circa.

N.B. Meglio se fatto riposare per una notte prima di infornare.

image

 

image

 

image image image image

fragrante fuori..morbido dentro!!

kiss/Cicetta

Mar 4, 2016ginom

ginom

5 Commenti Nascondi commenti

Tonia ha detto:
5 Marzo 2019 alle 20:42

Il lievito non si mette?

Rispondi
Cicetta ha detto:
12 Marzo 2019 alle 08:34

No, ma se gradisci una pasta meno frollosa è più soffice puoi metterne mezzo cubetto.

Rispondi
Elisabetta ha detto:
6 Marzo 2016 alle 23:44

Grazie mille!!

Rispondi
Elisabetta ha detto:
4 Marzo 2016 alle 15:02

Per quale motivo sarebbe meglio aspettare una notte prima di infornare?

Rispondi
Cicetta ha detto:
6 Marzo 2016 alle 07:49

Elisabetta a volte lo inforno anche subito però mia madre come mia nonna lo infornavano il giorno dopo.
Dicevano che la pasta assorbiva i sapori.

Rispondi

Aggiungi il tuo commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cicetta

Cicetta

Ogni giorno tante ricette semplici da realizzare spiegate passo dopo passo!

Categorie

Antipasti

Antipasti

Cocktail

Cocktail

Conserve

Conserve

Dolci

Dolci

Frutta

Frutta

Liquori

Liquori

Primi Piatti

Primi Piatti

Secondi

Secondi

Cicettine Online

17 Online

Le ultime ricette

  • Zuppa inglese in camicia
  • Tortino ricco di zucchine
  • Crostata morbida al cacao
  • Delizia del mattino alla marmellata
  • Torta fredda al limone

Le ricette più viste

  • Crostata di ricotta e amarene
  • Pancarrè farcito al forno
  • Frittelle di zucchine
  • polpette al vino bianco
  • Riso, patate e cozze (tiella barese)

Ⓒ Le Meraviglie di Cicetta 2022 - Privacy Policy  Cookie Policy  //  Credits: AAD&P