https://www.lemeravigliedicicetta.it
  • Carrello vuoto
  • Home
  • Le ricette
  • Categorie
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi
    • Pizze, rustici e focacce
    • Dolci
  • Video
  • Negozio
  • Home
  • Le ricette
  • Categorie
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi
    • Pizze, rustici e focacce
    • Dolci
  • Video
  • Negozio
  • Home
  • Le ricette
  • Categorie
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi
    • Pizze, rustici e focacce
    • Dolci
  • Video
  • Negozio
  • Home
  • Crostate
  • Crostata di ricotta e amarene

Crostata di ricotta e amarene

Posted on Mag 1st, 2015
by Cicetta
Categorie:
  • Crostate
  • Dolci
486.874
Difficoltà

1

Tempi di preparazione

30 minuti

Tempi di cottura

40 minuti

Tempo totale

70 minuti

5,0 stelle in base a 35 recensioni
Ingredienti per
  • per la frolla
  • 300 gr di farina di grano tenero tipo 00 per dolci "Selezione Casillo
  • 150 gr di zucchero
  • 150 gr di burro
  • 1 uovo
  • 3 cucchiai di liquore chiaro dolce( a piacere)
  • Mezza bustina di lievito per dolci
  • per il ripieno
  • 500 gr di ricotta
  • 250 gr di zucchero
  • 2 bustine di vanillina
  • amarene sciroppate q.b.

Ecco il passo passo della Crostata di ricotta e amarene:

lavorate velocemente gli ingredienti per la frolla con la punta delle dita fino a formare una bella palla morbida e soda. Io ho usato la farina di grano tenero 00 per dolci “Selezione Casillo”, veramente ottima..

Quindi imburrate ed infarinate uno stampo o, in alternativa, usate la carta da forno.

Stendete la frolla tra due fogli di carta da forno e create la base della crostata, poggiatela nella teglia su carta da forno facendo cadere il bordo. Con un cerchietto dentellato o uno stampino come ho fatto io intagliate il bordo facendo delle mezze lune una vicino all’altra.

Spolverate la base con un trito di biscotti o di mandorle tritate.

Lavorate a crema la ricotta con lo zucchero e la vanillina.

Versate la crema di ricotta sulla base e poi sistemateci quante più amarene possibili.

A questo punto girate all’interno tutte le punte delle mezze lune intagliate sul bordo.

Infornate  a 180 gradi per circa 40 minuti, lasciate raffreddare bene e poi sformate.

A piacere potrete spolverare la crostata con zucchero a velo.

Consumare la crostata il giorno dopo, ideale l’abbinamento ad un buon moscato di Trani.

 

 

image

image

image

image

image

image

image

image

image

Preparata col cuore per il compleanno di una cara amica!

kiss/cicetta

 

La STRADA DEI VINI DOC CASTEL DEL MONTE consiglia di abbinare il Moscato di Trani DOC “PIANI DI TUFARA” delle Cantine RIVERA

 

 

Mag 1, 2015Cicetta
  • slide

Cicetta

27 Commenti Nascondi commenti

Anna ha detto:
30 Aprile 2020 alle 16:40

Se faccio la crema al posto della ricotta il procedimento è lo stesso?

Rispondi
Cicetta ha detto:
1 Maggio 2020 alle 09:01

Si si

Rispondi
Lucia ha detto:
8 Febbraio 2020 alle 00:39

Mi scusi posso sostituire il burro con l’olio, a causa di un problema di intoleranza? E in che quantità? Grazie

Rispondi
Cicetta ha detto:
28 Febbraio 2020 alle 06:26

Si, nella stessa quantità.

Rispondi
Elvira ha detto:
6 Febbraio 2020 alle 08:18

Buonissima

Rispondi
Franca ha detto:
5 Febbraio 2020 alle 22:01

Ho visto ora questa bellissima torta.La farò. Che bisotti posso mettere .Amaretti?

Rispondi
Cicetta ha detto:
28 Febbraio 2020 alle 06:26

Certo

Rispondi
Elisabetta ha detto:
25 Novembre 2019 alle 18:53

Salve!
Mi scusi, ma come si fa a sfornare la crostata senza romperla?
Grazie mille! 🙂

Rispondi
Cicetta ha detto:
29 Novembre 2019 alle 18:49

Usa la carta da forno sotto così sarà più facile estrarla e poi ricordati di toglierla solo quando è completamente fredda.

Rispondi
Luciana ha detto:
19 Novembre 2019 alle 10:26

Non capisco la foto finale…la crema di ricotta dovrebbe essere bianca…come mai è gialla? Non mi fraintendere, è bellissima questa torta solo che a me sembra crema pasticcera nella foto finale….:-)

Rispondi
Cicetta ha detto:
29 Novembre 2019 alle 18:53

Probabilmente il filtro che ho usato nella foto ne ha cambiato il colore

Rispondi
Mariella ha detto:
15 Gennaio 2019 alle 06:20

La teglia che diametro ?

Rispondi
Cicetta ha detto:
15 Gennaio 2019 alle 14:54

28 cm

Rispondi
Mare ha detto:
27 Ottobre 2018 alle 19:26

Posso dividere la dose della ricotta con del mascarpone?
Quindi 250 gr ricotta e 250 mascarpone?
Grazie mille

Rispondi
Cicetta ha detto:
29 Ottobre 2018 alle 17:31

Non saprei, ho timore che il mascarpone in cottura si sciolga e lasci la crema troppo liquida.

Rispondi
Mirella ha detto:
21 Novembre 2019 alle 17:52

Io l’ho fatto e le posso garantire che è ottima ..io faccio spesso le crostate con il ripieno di ricotta zucchero e aggiungo anche il mascarpone viene una bella crema densa e non si scioglie per nnt durante la cottura

Rispondi
Mirella ha detto:
21 Novembre 2019 alle 17:46

Io l’ho fatto e le posso garantire che è ottima ..

Rispondi
Barbara Cosciotti ha detto:
20 Settembre 2018 alle 20:58

Salve una sola cosa un dubbio sulle quantità delle uova (1) nella descrizione ne vedo 3 totale? grazie

Rispondi
Cicetta ha detto:
1 Ottobre 2018 alle 11:00

Barbara io ho fatto una doppia dose e siccome le uova erano piccole, ne ho dovute mettere tre.

Rispondi
Marie ha detto:
17 Marzo 2018 alle 12:06

Ciao Ciccetta che tipo di biscotti utilizzi per la base ?

Rispondi
Antonella ha detto:
7 Marzo 2018 alle 06:31

Ma si conserva infrigo o a temperati ambiente?

Rispondi
Gaetano ha detto:
29 Gennaio 2016 alle 08:35

ma la pasta frolla deve prima riposare in frigo? grazie

Rispondi
Cicetta ha detto:
31 Gennaio 2016 alle 08:23

Bastano 20 minuti……anche se io prima la stendo, realizzò il dolce e poi faccio riposare in frigo.

Rispondi
Patrizia ha detto:
14 Dicembre 2015 alle 19:14

Ma nella foto sembra più che ricotta crema pasticcera

Rispondi
Cicetta ha detto:
14 Dicembre 2015 alle 22:24

È la luce gialla che a volte altera
Comunque puoi farla anche con la crema e amarene.
C’è anche la ricetta

Rispondi
Alessandra ha detto:
27 Settembre 2015 alle 21:10

Le amarene con che cosa le potrei sostituire cicetta? Grazie anticipatamente

Rispondi
Cicetta ha detto:
28 Settembre 2015 alle 20:21

Uva sultanina ammollata ne rum
Gocce di cioccolata
Marmellata
Fossette di Nutella

Rispondi

Aggiungi il tuo commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cicetta

Cicetta

Ogni giorno tante ricette semplici da realizzare spiegate passo dopo passo!

Categorie

Antipasti

Antipasti

Cocktail

Cocktail

Conserve

Conserve

Dolci

Dolci

Frutta

Frutta

Liquori

Liquori

Primi Piatti

Primi Piatti

Secondi

Secondi

Cicettine Online

12 Online

Le ultime ricette

  • Zuppa inglese in camicia
  • Tortino ricco di zucchine
  • Crostata morbida al cacao
  • Delizia del mattino alla marmellata
  • Torta fredda al limone

Le ricette più viste

  • Crostata di ricotta e amarene
  • Pancarrè farcito al forno
  • Frittelle di zucchine
  • polpette al vino bianco
  • Riso, patate e cozze (tiella barese)

Ⓒ Le Meraviglie di Cicetta 2022 - Privacy Policy  Cookie Policy  //  Credits: AAD&P