https://www.lemeravigliedicicetta.it
  • Carrello vuoto
  • Home
  • Le ricette
  • Categorie
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi
    • Pizze, rustici e focacce
    • Dolci
  • Video
  • Negozio
  • Home
  • Le ricette
  • Categorie
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi
    • Pizze, rustici e focacce
    • Dolci
  • Video
  • Negozio
  • Home
  • Le ricette
  • Categorie
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi
    • Pizze, rustici e focacce
    • Dolci
  • Video
  • Negozio
  • Home
  • Primi Piatti
  • Riso, patate e cozze (tiella barese)

Riso, patate e cozze (tiella barese)

Posted on Giu 29th, 2015
by Cicetta
Categorie:
  • Primi Piatti
  • Riso
  • Videoricette
89.316
Difficoltà

1

Tempi di preparazione

15 minuti

Tempi di cottura

45 minuti

Tempo totale

1 ora e dieci minuti

5,0 stelle in base a 35 recensioni
Ingredienti per 6 persone
  • 4-5 patate affettate
  • 2 cipolle
  • 2 spicchietti aglio
  • 300 gr riso
  • pomodori freschi a pezzettoni  (o i nostri pomodori "spaccati" fatti in casa!)
  • prezzemolo tritato
  • 50 gr mix di parmigiano e pecorino
  • 1,5kg cozze aperte a metà (conservate l'acqua delle cozze e filtratela)
  • Olio EVO
  • Sale q.b.
  • pepe q.b.

 

La “TIELLA BARESE”, riso patate e cozze:

Ingredienti:

300 gr  di riso, 1,5 kg cozze già aperte a metà (conservate l’acqua delle cozze e filtratela), 5 patate affettate, 1/2 kg di pomodori San Marzano o pomodori rossi maturi, 50 gr. di parmigiano e pecorino, olio extravergine di oliva, 2 cipolle, 2 spicchi d’aglio, prezzemolo tritato, sale e pepe q.b.

Preparazione

Prendiamo  una bella teglia, magari di terracotta, ci  mettiamo l’olio, i pomodori, il sale e  prepariamo un primo strato di patate, quindi le condiamo nuovamente con  un pochino di sale, le cipolle affettate e l’aglio tritato, i pomodori,  il sale, il pepe e il prezzemolo e il mix di formaggi.

Sistemiamo a questo punto le cozze a raggiera in modo da coprire le patate e condiamo con olio, aglio, pepe e prezzemolo, poi  si aggiungiamo  il riso facendo in modo di coprire il tutto.

Ripetiamo  il condimento con tutti i vari ingredienti,  creando due strati e completando con lo strato di patate condite. Guardate il video!!

ricordate che ogni strato deve essere molto ben condito. Non lesinate con l’olio. È fondamentale!

Infine dalla parte del bordo (per non rovinare la composizione), aggiungiamo  l’acqua a filo fino. Attente a non superare il riso. aggiungete anche l’acqua filtrata delle cozze!! (per ogni tazza di riso, due e mezza di acqua……….sssssssss segreto!)

Prima di infornare, portate a bollore la teglia pronta sul gas e poi trasferitala in forno (sssss….segreto!)

Inforniamo a 180° per circa 40/50 minuti (anche un’ora se serve!)e comunque fino a che non si è dorata la crosticina sulla superficie.

 

Immagini torte 118

Immagini torte 121

Immagini torte 122

Immagini torte 123

Immagini torte 124

Immagini torte 125

Immagini torte 126

 

Immagini torte 129

Immagini torte 130

Immagini torte 132

Immagini torte 136

Immagini torte 137

Immagini torte 141

Immagini torte 150 Immagini torte 147

Immagini torte 156

Immagini torte 157

 

un piatto della tradizione pugliese……….. da leccarsi i baffi!

kiss/cicetta

 

Giu 29, 2015Cicetta
  • slide

Cicetta

45 Commenti Nascondi commenti

Maria ha detto:
23 Novembre 2018 alle 12:36

Gentile Cicetta, secondo lei posso preparare il giorno prima, riporre la teglia in frigo e cuocere il giorno dopo? Casomai senza i liquidi per non far ammollare il riso. Solo i liquidi li aggiungerei il giorno dopo. Grazie mille

Rispondi
Cicetta ha detto:
23 Novembre 2018 alle 16:52

Ti consiglierei di prepararlo ed infornarlo. Lasciarlo raffreddare e coprirlo con carta stagnola.
Il giorno dopo riscaldarlo a forno bollentissimo per 15 minuti senza scoprire la stagnola.
Passati i 15-18 minuti togliere la stagnola e lasciare ancora due minuti in forno. A questo punto sembrerà come appena preparato.

Rispondi
anna ha detto:
23 Febbraio 2017 alle 12:25

Ciao, sono di Molfetta ma abito a Padova da tantissimi anni. Mi piace proporre la nostra cucina ai miei amici qui ma incontro difficoltà nell’esecuzione della Tiella. Ieri l’ho preparata sarebbe stata perfetta se il riso non fosse risultato “colloso” nonostante abbia messo l’arborio . Come fare, forse dico una fesseria ma se usassi quello che non scuoce il paraboiled? Mi puoi aiutare? Grazie

Rispondi
Cicetta ha detto:
24 Febbraio 2017 alle 07:44

Forse hai messo troppa acqua. Dieci coprire a filo la superficie. Prova anche il parboliled, perché no!

Rispondi
Elisabetta ha detto:
23 Febbraio 2016 alle 18:51

Se preparo la tiella qualche ora prima di portarla in tavola rovino la preparazione ?Grazie

Rispondi
Cicetta ha detto:
24 Febbraio 2016 alle 11:14

No, anzi!!

Rispondi
Mamma Italia ha detto:
23 Settembre 2014 alle 14:00

Ciao!
Ma che bella ricetta!
Ti suggerisco anche l’alternativa di una mia amica, mamma Giulia! Vedrai che bontà anche la sua variante 🙂

http://mammeinpadella.blogspot.it/2014/07/patate-riso-e-cozze.html

Rispondi
Cicetta ha detto:
23 Settembre 2014 alle 14:30

grazieeeeeee

Rispondi
Sagato Denise ha detto:
17 Giugno 2014 alle 13:44

Per quanta personne la ricette è fatta ???? Vi scriva della Francia ! Grazie della riposta !

Rispondi
Cicetta ha detto:
18 Giugno 2014 alle 22:03

Per otto persone

Rispondi
Ettore ha detto:
16 Agosto 2014 alle 09:44

Ricetta eccezionale. Piatto di ferragosto che ha stupito tutti.Grazie

Rispondi
Maddalena Lorusso ha detto:
7 Giugno 2014 alle 07:53

Io preparo la tiella con il pomodoro fresco e non ci metto la cipolla ma solo l’aglio. Poi le cozze per me non sono un problema le so aprire da quando ero piccola

Rispondi
Flavia ha detto:
21 Gennaio 2014 alle 14:17

Cara Cicetta me ne ha parlato una mia collega di questa ricetta ( di Mesagne ) e ora che la vedo così ben descritta sarà sicuramente un piatto che a breve proverò. Nel frattempo tanti complimenti x le tue squisite e ben descritte ricette ! Un saluto da collega Flavia

Rispondi
Cicetta ha detto:
21 Gennaio 2014 alle 14:34

ciaoooooooo, aspetto le foto in pagina dei tuoi manicaretti!

Rispondi
Alex ha detto:
10 Dicembre 2013 alle 15:03

Cicetta, non sai aprire le cozze?? E daiiii.. Ma come si può “non sapere” aprire le cozze.. Non è che ci voglia una laurea in fisica atomica siamo sinceri.. Poi le cozze se proprio non le “sai” aprire si schiudono da sole dopo che le lavi e togli la valvola e le lasci “a secco”, veramente non ci vuole tanto, basta passare il coltello lungo/dentro la valvola, tutto lì. Cmq volevo commentare un’altra cosa.. Mi si rizzano i capelli quando sento i commenti concernenti le ricette contadine, semplici, di cucina povera tale la mitica Tiella del tipo categorico: questo mai, questo sempre, questo sì, questo manco morti.. ueeh.. Ma ve ne rendete conto! Questi piatti sono stati creati dalle massaie nel caso specifico baresi-pugliesi per avere un piatto semplice di pochi e facilmente reperibili ingredienti di cui quelli di base sono: le patate, il riso e le cozze. Ci sono varianti e varianti di questo piatto. Idem la paella. Non esiste UNA sola versione intoccabile “originale”, in questo tipo di piatti “l’originale” non c’è, capitelo, ogni casa ha una sua variante, quindi nel caso della Tiella è inutile voler essere nel giusto. Ok, anch’io NON userei mai i pelati, ma il pomodoro fresco fralaltro il prodotto tipico della ragione. Ma per quanto riguarda altro ci sono tante varianti, ehì è un piatto SEMPLICE della cucina povera in cui si cercava appunto di utilizzare al meglio quel che si aveva a portata di mano; ed E’ questo il punto veramente..

Rispondi
Cicetta ha detto:
10 Dicembre 2013 alle 17:56

condivido pienamente!

Rispondi
edvige ha detto:
26 Novembre 2013 alle 22:42

Ciao, spero che leggi e mi potrai rispondere. Vorrei fare questo piatto ma tutte le versioni che ho trovato mi parlano di un strato di cozze mentre il tuo ne prevede due coe mai? E’ una trasposizione personale, dipende dalla grandezza del coccio o??? grazie della risposta. Buona serata.

Rispondi
Cicetta ha detto:
27 Novembre 2013 alle 17:50

a me piacciono le cose fatte a modo nostro, cioè ben condite. per cui uno strato di cozze sotto e uno sopra!

Rispondi
isabella ha detto:
23 Maggio 2013 alle 21:23

Attente al condimento va condita per bene le cozze devono essere ottime non bollite mai la cozza prima di metterla nella teglia ma vanno messe a crudo sono una barese verace ciao mitica cicetta

Rispondi
Donatella ha detto:
25 Aprile 2013 alle 11:01

E x chi come me non è capace di aprire le cozze crude? Come si fa?

Rispondi
Cicetta ha detto:
26 Aprile 2013 alle 10:57

da noi le vendono già aperte in vaschetta! neanche io le so aprire!!!!!!!

Rispondi
LIbera ha detto:
25 Marzo 2013 alle 21:17

la proverò…soprattutto xkè in qst versione nn c’è formaggio ke a me nn piace 🙂

Rispondi
rino ha detto:
20 Gennaio 2013 alle 17:54

Cara Cicetta, hai dimenticato il pecorino, o il rodez ed il pane grattugiato. Mi spiace.

Rispondi
Cicetta ha detto:
21 Gennaio 2013 alle 13:11

nn si può essere perfetti! kisssssssss

Rispondi
elisa ha detto:
25 Settembre 2012 alle 21:58

ciaoo,
vorrei fare questa ricetta ma non so alcuni particolari,vado con le domande: 🙂
il riso deve essere crudo?
x acqua delle cozze si intende l’acqua della pulitura delle cozze o quella dove ci si mettono a bollire?
sperando di riuscire a farla un giorno! 🙂

Rispondi
Cicetta ha detto:
26 Settembre 2012 alle 22:35

il riso a crudo
utilizza sia l’acqua della pulitura, ovviamente filtrata, che quella della cottura
le cozze si mettono anche a crudo
la ricetta nn è chiara?
kisssss

Rispondi
diving board installation instructions ha detto:
22 Settembre 2012 alle 04:41

I’d constantly want to be update on new posts on this website , saved to fav! .

Rispondi
attaque panique ha detto:
19 Settembre 2012 alle 16:57

Precise interesting thesiss you have eminent , cherish it for posting . “Success is a safari, hardly a end. The doing is frequent further important than the conclusion.” by Arthur Ashe.

Rispondi
chiara ha detto:
29 Luglio 2012 alle 12:47

è quasi perfetta ma a bari nessuno userà mai la passata rigorosamente pomoodoro fresco e uno spicchio d’aglio non manca .comunque brava è la ricetta che più si avvicina all’originale

Rispondi
Cicetta ha detto:
29 Luglio 2012 alle 13:49

grazie chiara!

Rispondi
titti ha detto:
26 Luglio 2012 alle 15:10

devo assolutamente provarla questa ricetta! complimenti per tutto mia cara sei molto brava!!

Rispondi
Cicetta ha detto:
27 Luglio 2012 alle 12:01

grazie titti! kiss

Rispondi
Anna ha detto:
16 Luglio 2012 alle 17:09

Ho letto solo adesso gli altri commenti e concordo,anch’io uso solo pomodoro fresco.

Rispondi
Cicetta ha detto:
16 Luglio 2012 alle 18:49

anna certamente il pomodoro fresco ha la priorità ma dobbiamo dare la possibilità di poter realizzare le ricette anche a chi nn ha sempre le materie prime fresche in casa!!
con affetto

Rispondi
Anna ha detto:
16 Luglio 2012 alle 17:05

Bellissimo blog complimenti!
Preparo questo piatto esattamente come te,anzi l’ho fatto proprio oggi……un successone.

Rispondi
Cicetta ha detto:
16 Luglio 2012 alle 18:47

son proprio contenta!

Rispondi
maur ha detto:
11 Luglio 2012 alle 13:11

la passata in riso patate e cozze è un colpo al cuore!

Rispondi
Cicetta ha detto:
11 Luglio 2012 alle 16:54

nel senso che preferisci i pomodori? io faccio un pomodoro fresco passato……..

Rispondi
maur ha detto:
11 Luglio 2012 alle 17:20

nel senso che dovresti dire che è una tua variante ma che in nessuna ricetta originale di questa pietanza ci va la passata. poi si possono fare tutte le modifiche del mondo ma non è la ricetta tradizionale. ho scritto solo perchè mi ha colpito la cosa, non vuole essere una critica 🙂

Rispondi
Cicetta ha detto:
16 Luglio 2012 alle 18:47

maur ogni critica costruttiva è un aiuto per tutti. grazie
con affetto
cicetta

Rispondi
katia ha detto:
10 Luglio 2012 alle 23:23

Ricetta deliziosa della mia terra. Complimenti!

Rispondi
Licia ha detto:
10 Luglio 2012 alle 22:43

troppo buone!

Rispondi
Cicetta ha detto:
10 Luglio 2012 alle 23:15

ehhhhh lo so!

Rispondi
Veria Iacaruso ha detto:
10 Luglio 2012 alle 22:17

Complimenti Cicetta…..il nuovo sito e’ bellissimo

Rispondi
Cicetta ha detto:
10 Luglio 2012 alle 23:15

grazie veria, sei molto cara! kissss

Rispondi

Aggiungi il tuo commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cicetta

Cicetta

Ogni giorno tante ricette semplici da realizzare spiegate passo dopo passo!

Categorie

Antipasti

Antipasti

Cocktail

Cocktail

Conserve

Conserve

Dolci

Dolci

Frutta

Frutta

Liquori

Liquori

Primi Piatti

Primi Piatti

Secondi

Secondi

Cicettine Online

19 Online

Le ultime ricette

  • Zuppa inglese in camicia
  • Tortino ricco di zucchine
  • Crostata morbida al cacao
  • Delizia del mattino alla marmellata
  • Torta fredda al limone

Le ricette più viste

  • Crostata di ricotta e amarene
  • Pancarrè farcito al forno
  • Frittelle di zucchine
  • polpette al vino bianco
  • Riso, patate e cozze (tiella barese)

Ⓒ Le Meraviglie di Cicetta 2022 - Privacy Policy  Cookie Policy  //  Credits: AAD&P