https://www.lemeravigliedicicetta.it
  • Carrello vuoto
  • Home
  • Le ricette
  • Categorie
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi
    • Pizze, rustici e focacce
    • Dolci
  • Video
  • Negozio
  • Home
  • Le ricette
  • Categorie
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi
    • Pizze, rustici e focacce
    • Dolci
  • Video
  • Negozio
  • Home
  • Le ricette
  • Categorie
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi
    • Pizze, rustici e focacce
    • Dolci
  • Video
  • Negozio
  • Home
  • Antipasti
  • Taralli pugliesi

Taralli pugliesi

Posted on Nov 1st, 2013
by Cicetta
Categorie:
  • Antipasti
  • Pizze, rustici e focacce
38.087
Difficoltà

1

Tempi di preparazione

Tempi di cottura

Tempo totale

5,0 stelle in base a 35 recensioni
Ingredienti per
  • 500 gr farina 00
  • 125 ml olio EVO
  • 200 ml vino bianco
  • 1 cucchiaino sale fino
  • pepe
  • 15 gr di lievito di birra
  • semi di finocchio o pezzettini di noci o  mandorle o olive, per dare sapori diversi.

procedimento

ponete gli ingredienti nell’impastatrice o volendo potete impastare anche a mano per almeno 10 minuti,
durante questa lavorazione inserite anche i profumi che desiderate……….semi di finocchio, pepe..ecc.

Finita la lavorazione, lasciate riposare l’impasto per circa mezz’ora nell’impastatrice stessa.
Trascorso il tempo di riposo, prendete limpasto a piccoli pezzi e ricavatene dei bastoncini di circa 8 cm  e chiudeteli a cerchietto.

Man mano, poggiateli su un vassoio di cartone e su di un telo asciutto.
Fate bollire l’acqua in un tegame, buttateci dentro una decina di taralli per volta e appena saliranno a galla, trasferiteli su un telo asciutto.

Completata la bollitura dei tarallini, sistemateli su carta da forno e infornateli a 200° per circa 40-50minuti o fino a quando saranno ben dorati e il profumo della puglia avrà invaso tutta la casa!!!

Importante: Quando avrete finito di infornare, rimettete i tarallini in forno spento ma ancora bollente e lasciateli

fino a che il forno si raffreddi. I Tarallini avranno il tempo di asciugarsi bene all’interno!!

Immagini torte 3583 Immagini torte 3584

Immagini torte 3587

Immagini torte 3589

Immagini torte 3590

Immagini torte 3591

Immagini torte 3592

Immagini torte 3596

Immagini torte 3597

Immagini torte 3598

Immagini torte 3600

Immagini torte 3615

Immagini torte 3617

w la puglia e i suoi sapori!

kiss

cicetta

 

Nov 1, 2013Cicetta
  • slide

Cicetta

44 Commenti Nascondi commenti

Maria ha detto:
18 Marzo 2020 alle 16:50

Cicetta da noi , Noicattaro, nell’impsto dei taralli non si mette lievito di birra da voi sii?

Rispondi
Cicetta ha detto:
24 Marzo 2020 alle 07:30

Ci sono due scuole di pensiero una dice di sì l’altra dice di no.

Rispondi
Donatella ha detto:
23 Febbraio 2017 alle 18:13

Io li ho fatti. Ho seguito alla lettera il procedimento ma sono venuti gommosi per niente croccanti. Ho buttato tutto. È già la seconda volta. Non capisco dov’è il problema

Rispondi
Cicetta ha detto:
24 Febbraio 2017 alle 07:43

Devi tirarli via appena salgono a galla. Prova altrimenti ad infornarli senza la bollitura. Direttamente in forno. È un altro metodo che però non rispetta la tradizione.
Fammi sapere.
Kiss

Rispondi
Alessia ha detto:
17 Ottobre 2016 alle 18:59

Ciao Cicetta,
quanti taralli vengono fuori da questa ricetta?
va bene se utilizzo la semola rimacinata di grano duro selezione Casillo o preferisci la farina 00?

Rispondi
Cicetta ha detto:
18 Ottobre 2016 alle 15:07

Circa una sessantina se di misura media altrimenti tanti di più se fatti piccolini.
Anche la semola va benissimo, come anche puoi miscelare entrambe.
Kiss

Rispondi
Anna ha detto:
20 Luglio 2016 alle 17:37

Ciao cara li ho fatti e sono molto buoni ma ora vorrei provarli a fare con la cipolla come procedo?la cipolla va un n po fritta prima e poi come dose quanta c’è ne metto ti ringrazio e bravissima

Rispondi
Cicetta ha detto:
20 Luglio 2016 alle 19:46

La quantità è variabile a seconda dei gusti. Io direi che un paio di cipolle su un kg di farina sono più che sufficienti.
Tritala, friggila e uniscila all’impasto.

Rispondi
Mara ha detto:
13 Maggio 2016 alle 13:51

Ciao, vorrei provare la tua ricetta dei taralli, ma in casa ho solo vino bianco tipo prosecco, devo usare per forza un vino bianco fermo?

Rispondi
Cicetta ha detto:
13 Maggio 2016 alle 17:26

va benissimo

Rispondi
Anna ha detto:
8 Dicembre 2015 alle 07:46

I taralli sono buoni ,sono andati a ruba,unico difetto risultano molto duri ,mi sapresti dire il motivo? Grazie

Rispondi
Cicetta ha detto:
9 Dicembre 2015 alle 12:09

Troppo cotti in forno?

Rispondi
Lorena ha detto:
18 Marzo 2015 alle 12:43

Ciao! Ho provato a fare i tuoi taralli e sono venuti buonissimi. Unico problema: sono venuti un pò mollicci all’esterno. Forse non li ho fatti asciugare abbastanza? 🙁 Aspetto la tua risposta prima di ritentare… 😀

Rispondi
Cicetta ha detto:
19 Marzo 2015 alle 15:49

Infatti. Tienili un po di più in forno

Rispondi
Laura ha detto:
4 Febbraio 2015 alle 11:18

Salve,
posso usare semola di grano duro? Grazie!

Rispondi
Cicetta ha detto:
4 Febbraio 2015 alle 20:08

Si

Rispondi
Luminita ha detto:
3 Febbraio 2015 alle 11:45

L’acqua dove li mettiamo a bollire è acqua e basta, senza sale, bicarbonato, un po di olio che non si attaccano? Grazie.

Rispondi
Cicetta ha detto:
3 Febbraio 2015 alle 18:04

Acqua e basta.

Rispondi
Maria ha detto:
7 Gennaio 2015 alle 09:22

Ciao Cicetta grazie per la ricetta vorrei provarla nel fine settimana ma ho un problema non posso mettere il vino; come potrei sostituirlo??? Grazie

Rispondi
Cicetta ha detto:
7 Gennaio 2015 alle 20:59

I taralli si fanno col vino, puoi mettere l’acqua ma non saprei poi il sapore!

Rispondi
cristina ha detto:
28 Ottobre 2014 alle 12:32

gentilissima Cicetta, è possibile sapere di che marca è la tua impastatrice?

Rispondi
Cicetta ha detto:
30 Ottobre 2014 alle 12:18

Bosh

Rispondi
Cicetta ha detto:
30 Ottobre 2014 alle 12:18

Bosch

Rispondi
antonella ha detto:
17 Aprile 2014 alle 19:33

buonissimi,,,,,solo un po duri ,colore cottura 0ottima

Rispondi
elis ha detto:
11 Aprile 2014 alle 14:07

Ciao Cicetta! ! Se come odore volessi mettere la cipolla, come dovrei procedere? E quale cipolla potrei usare? La rossa? Grazie..adoro i taralli alla cipolla!!!! 🙂

Rispondi
Cicetta ha detto:
11 Aprile 2014 alle 23:15

Meglio la cipolla disidratata

Rispondi
maria teresa ha detto:
16 Febbraio 2014 alle 18:36

ciao grz dei buoni consigli lo sto cuocendo l’aspetto e bello adesso vedremo la cottura ho fatto tutto come nella tua ricetta grz grz

Rispondi
dominga ha detto:
21 Gennaio 2014 alle 17:13

ciao.. volevo sapere avendo un forno elettrico va usato statico o ventilato?? e a che livello del forno grazieeeeeee

Rispondi
Cicetta ha detto:
21 Gennaio 2014 alle 18:35

io uso lo statico per tutto
a 180° va bene a metà altezza

Rispondi
kenya ha detto:
11 Novembre 2013 alle 15:25

Buongiorno cicetta e grazie per tutte le splendide ricette super-collaudate e dal sicuro successo!!! Volevo sapere se una volta spento il forno con dentro i tarallini, lo sportello deve rimanere aperto o chiuso…ieri li ho fatti al peperoncino ma per paura che si seccassero troppo, aprivo e chiudevo il forno…ahahahah buonissimi comunque una vera bontà!!!

Rispondi
Cicetta ha detto:
11 Novembre 2013 alle 15:33

lascialo aperto così nn continuano a cuocere ma solo ad asciugarsi! kissssssss

Rispondi
teresa piizzi ha detto:
5 Novembre 2013 alle 19:06

peccato cicetta erano venuti buonissimi appena sfornati,un bel colore ma lasciandoli nel forno spento ma caldo si sono un po induriti e bruciacchiati uff,ma buni lo stesso la prossima volta verranno meglio li lascerò un po nel forno spento che ne dici?

Rispondi
katia ha detto:
4 Novembre 2013 alle 21:27

Buonissimi !!!!meno male che ci sei te che ci ricordi le bontà pugliesi , almeno non sentiamo la nostalgia

Rispondi
Teresa ha detto:
4 Novembre 2013 alle 20:58

Complimenti e grazie dei consigli

Rispondi
Mariella ha detto:
4 Novembre 2013 alle 17:37

Cicetta,li ho fatti ieri,sono venuti buonissimi e friabili 🙂 Grazie per le tue ricette!

Rispondi
annamaria ha detto:
4 Novembre 2013 alle 15:17

cicetta sto facendo i tuoi tarallini fra poco li infornero;speriamo bene nella cottura non mi piacciono bruciati posso mettere il forno a 180 azziche’200 ?
grazie <3

Rispondi
Cicetta ha detto:
4 Novembre 2013 alle 17:37

stai tranquilla, nn bruciano! devono cuocersi bene! se vedi che coloriscono troppo allora abbassa, ok?

Rispondi
annamaria ha detto:
5 Novembre 2013 alle 10:40

Grazie cicetta sono venuti benissimo e buonissimi con i tuoi consigli ;come prima volta sono piu’ che soddisfatta 🙂 a noi piacciono molto i tarallini questi erano con la granella di nocciole ma vanno bene tutti i gusti ,ii prossimi saranno al finocchetto 😉

Rispondi
annamaria ha detto:
4 Novembre 2013 alle 15:16

cicetta sto facendo i tuoi tarallini fra poco li infornero;speriamo bene nella cottura non mi piacciono bruciati posso mettere il forno a 180 azziche’200 ?

Rispondi
Adina ha detto:
26 Febbraio 2018 alle 16:39

Avete messo il lievito di birra in questa ricetta?

Rispondi
Ilaria ha detto:
3 Novembre 2013 alle 00:22

Ciao cicetta,devo posso metterli per conservarli??e per quanto tempo si mantengono?

Rispondi
Cicetta ha detto:
3 Novembre 2013 alle 07:49

In contenitori o sacchetti chiusi ermeticamente. Anche per due settimane

Rispondi
miriam ha detto:
2 Novembre 2013 alle 13:46

ciao cicetta…se nn si fa il passaggio della bollitura,ke dici vengono buoni lo stesso?baci

Rispondi
Cicetta ha detto:
2 Novembre 2013 alle 20:12

credo che la pasta nn cotta essendo senza lievito possa risultare dura o gommosa

Rispondi

Aggiungi il tuo commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cicetta

Cicetta

Ogni giorno tante ricette semplici da realizzare spiegate passo dopo passo!

Categorie

Antipasti

Antipasti

Cocktail

Cocktail

Conserve

Conserve

Dolci

Dolci

Frutta

Frutta

Liquori

Liquori

Primi Piatti

Primi Piatti

Secondi

Secondi

Cicettine Online

10 Online

Le ultime ricette

  • Zuppa inglese in camicia
  • Tortino ricco di zucchine
  • Crostata morbida al cacao
  • Delizia del mattino alla marmellata
  • Torta fredda al limone

Le ricette più viste

  • Crostata di ricotta e amarene
  • Pancarrè farcito al forno
  • Frittelle di zucchine
  • polpette al vino bianco
  • Riso, patate e cozze (tiella barese)

Ⓒ Le Meraviglie di Cicetta 2022 - Privacy Policy  Cookie Policy  //  Credits: AAD&P