https://www.lemeravigliedicicetta.it
  • Carrello vuoto
  • Home
  • Le ricette
  • Categorie
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi
    • Pizze, rustici e focacce
    • Dolci
  • Video
  • Negozio
  • Home
  • Le ricette
  • Categorie
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi
    • Pizze, rustici e focacce
    • Dolci
  • Video
  • Negozio
  • Home
  • Le ricette
  • Categorie
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi
    • Pizze, rustici e focacce
    • Dolci
  • Video
  • Negozio
  • Home
  • Pizze, rustici e focacce
  • Panzerotti pugliesi

Panzerotti pugliesi

Posted on Lug 3rd, 2015
by Cicetta
Categorie:
  • Pizze, rustici e focacce
  • Videoricette
83.349
Difficoltà

1

Tempi di preparazione

2 ore

Tempi di cottura

20 minuti

Tempo totale

2 ore e mezza

5,0 stelle in base a 35 recensioni
Ingredienti per
  • 500 gr di farina (250 gr di farina e 250 gr di semola rimacinata)
  • 250 ml di acqua tiepida
  • 50 ml di latte
  • 1 cucchiaio raso di sale
  • 15 gr di lievito di birra
  • 50 ml di olio di oliva
  • Per il ripieno
  • 1 scamorza a dadini
  • 1 scatola di pomodori a pezzettoni
  • Origano
  • Olio d'oliva q.b.
  • Sale
  • Per friggere
  • Olio di semi di arachidi

 

Impastate 1 bicchiere di acqua, (circa 250 ml), una  tazzina di latte, 1 cucchiaio raso di sale, 50 ml di olio di oliva, 1 pizzico di zucchero, 1/2 cubetto di lievito di birra e 500 gr di  farina per ottenere un impasto piuttosto sodo (mescolate anche metà semola e metà farina, io ho utilizzato le farine Selezione Casillo, provare per credere..).

Lasciate lievitare un’ora, poi lavorate nuovamente e formate delle palline da 50 gr ciascuna che lascerete lievitare fino al raddoppio del volume.

Poi riprendete ogni singola pallina, spianatela  sul piano di lavoro infarinato e farcite il  panzerotto con dadini di scamorza, prosciutto a pezzettini (facoltativo ) pomodoro a pezzettoni condito con sale, olio e origano.

Chiudete il panzerotto, scegliendo il modo che più vi piace e sigillando bene i bordi.

Friggeteli abbastanza rapidamente, in olio bollente, dopo averli chiusi, evitando che il condimento bagni la pasta e che infici sulla buona riuscita della panzerottata.

Se cominciano a schizzare…….sono cavoli!!

 

 

image

buona panzerottata!

kiss/cicetta

guardatevi anche il video!

 

 

 

Lug 3, 2015Cicetta
  • slide

Cicetta

50 Commenti Nascondi commenti

Ilenia ha detto:
17 Aprile 2020 alle 11:49

Li posso fare al forno ?

Rispondi
Cicetta ha detto:
21 Aprile 2020 alle 08:40

Si, però prima di infornarli devi spennellarli abbondantemente con salsa di pomodoro e olio e origano

Rispondi
Roberto ha detto:
29 Marzo 2020 alle 13:49

In questi giorni di emergenza non si trova il lievito di birra. Se volessi preparare l’impasto con il livito madre (ho sia la pasta madre che quello licoli), come cambierebbero i dosaggi della tua buonissima ricetta?

Rispondi
Cicetta ha detto:
6 Aprile 2020 alle 06:59

Roberto purtroppo non uso il lievito madre e non ne conosco il suo uso.

Rispondi
Cicetta ha detto:
6 Aprile 2020 alle 17:17

Non sono un esperta in lievito madre, mi dispiace

Rispondi
Angela ha detto:
25 Ottobre 2019 alle 19:09

Buonasera, è possibile sapere all’incirca quanti panzerotti vengono fuori da un kg di farina, grazie mille

Rispondi
Cicetta ha detto:
25 Ottobre 2019 alle 21:04

Dipende dalla grandezza, comunque sia da un kg ne vengono circa 15.
Guardati anche la videoricetta sul mio canale YouTube

Rispondi
Nicoletta ha detto:
2 Settembre 2019 alle 14:26

Ciao Cicetta, complimenti per le ricette quella dei panzerotti e fantastica. Io uso la semola rimacinata e farina O. Uso fare così; 300 gr di rimacinata e 200 di farina O, così ho un impasto sostenuto con la frittura non si aprono mai.

Rispondi
Cicetta ha detto:
2 Settembre 2019 alle 16:50

Bravissimaaaaa

Rispondi
Giovanna Malpede ha detto:
2 Dicembre 2018 alle 10:19

Mmmmmmmmmmmm,ottmi solo a guardare. I liquidi devono essere tiepidi? E poi volevo un tuo consiglio,io normalmente quando preparo la pizza il pomodoro lo cucino,preferisco e mi sono sempre trovata benissimo. Per i panzerotti vorrei fare la stessa cosa, che dici? Grazie ,e ancora complimenti :*

Rispondi
Cicetta ha detto:
2 Dicembre 2018 alle 18:56

I liquidi posso essere anche leggermente tiepidi visto che siamo in inverno.
Il pomodoro puoi cucinarlo e condirlo con sale, olio e origano. Ciaooo

Rispondi
Anna ha detto:
22 Maggio 2018 alle 10:01

Ciao Cicetta.Posso farli al forno usando solo semola rimacinata di grano duro?In tale caso devo usare le stesse dosi di acqua e latte?Grazie

Rispondi
Cicetta ha detto:
8 Giugno 2018 alle 13:19

si, solo che prima di infornarli devi spennellarli con un velo di passata di pomodoro e un filo d’olio altrimenti la pasta si secca in cottura

Rispondi
Monica ha detto:
23 Febbraio 2016 alle 10:37

Ciao cicetta volevo sapere se con lo stesso impasto posso fare delle focacce e se il risultato dopo averle cotte sono soffici grazie

Rispondi
Cicetta ha detto:
24 Febbraio 2016 alle 11:15

No. Usa le ricette delle focacce.le dosi sono completamente diverse.

Rispondi
Monica ha detto:
14 Febbraio 2016 alle 21:15

Ciao complimentiiiiiii per tutte le tue ricette super fantastiche ho fatto i panzerotti fantastici però mentre li friggevo lapasta gonfiava molto e si aprivano dalla parte superiore nonostante non la stendevo molto la pasta potresti consigliarmi grazie….. e di nuovo complimenti

Rispondi
Cicetta ha detto:
15 Febbraio 2016 alle 06:38

Probabilmente hai tirato la sfoglia troppo sottile. Ispessiscila un po di più.
Hai guardato il video?
Su YouTube i panzerotti

Rispondi
Elisabetta ha detto:
23 Dicembre 2015 alle 01:26

Ciao Ciccetta per l’olio di arachide , e se uno è allergico alle noci fa niente se friggo con quel olio ? Appunto di arachide ? Grazie .

Rispondi
Cicetta ha detto:
23 Dicembre 2015 alle 22:13

Non saprei..meglio evitare.
Usa quello di girasole

Rispondi
Grazia ha detto:
6 Novembre 2015 alle 20:17

Ciao Cicetta tu di solito preferisci farli solo con la farina 00
Oppure metà 00 e metà 0
oppure meta 00 e metà semola rimacinata?
E poi volevo sapere se è vero che dopo averli preparati se li metti un pò in frigo si friggono meglio
grazie e buon fine settimana

Rispondi
Cicetta ha detto:
6 Novembre 2015 alle 20:54

Puoi fare metà farina e metà semola come si vede nel video.
Di solito si chiudono e si friggono subito per evitare che la pasta di bagni.
Io in frigo non li ho mai messi …..però ….

Rispondi
Anna ha detto:
24 Ottobre 2015 alle 15:12

Cicetta ma la ricetta è cambiata? Xche io ho sempre fatto i Panzerotti usando la tua ricetta che ho riportato sul mio quaderno ma ora noto dei cambiamenti

Rispondi
Cicetta ha detto:
26 Ottobre 2015 alle 10:36

No. Cosa hai trovato di diverso?

Rispondi
daniela ha detto:
13 Luglio 2015 alle 20:15

ciao cicetta, non mi è chiaro un passaggio. hai scritto un bicchiere di acqua, 250ml, però poi dici che i liquidi totale devono essere 250ml. Quindi il latte e l’olio?

Rispondi
Cicetta ha detto:
14 Luglio 2015 alle 13:12

No no, mi riferisco all’acqua
250 ml

Rispondi
patt ha detto:
7 Marzo 2015 alle 20:46

Ma come si fa ad ottenere quel bordo?!?!?!

Rispondi
Cicetta ha detto:
19 Marzo 2015 alle 15:53

Se vai su YouTube canale le meraviglie di cicetta c’è un video!!

Rispondi
flory ha detto:
8 Agosto 2014 alle 16:36

Ciao cicetta voglio provare a fare i panzerotti con la tua ricetta, con la sola variante di usare la farina di mais, in quanto celiaca. Che dici provo?

Rispondi
Cicetta ha detto:
20 Agosto 2014 alle 18:23

Prova una piccola dose

Rispondi
Monica ha detto:
19 Marzo 2014 alle 08:47

Ciao cicetta il lievito lho fai sciogliere prima nel laqua ? Ho lho metti direttamente nella pasta sfuso ?

Rispondi
Cicetta ha detto:
20 Marzo 2014 alle 15:16

sciolto in acqua tiepida è meglio

Rispondi
mariangela ha detto:
2 Marzo 2014 alle 12:04

Ciao ho fatto i tuoi krapfen,ho sostituito il latte con quello di soia ho tolto le uova e li ho fatti al forno sono buonissimi .

Rispondi
Cicetta ha detto:
3 Marzo 2014 alle 14:41

bravaaaaaa

Rispondi
annarita ha detto:
24 Febbraio 2014 alle 21:28

ciao volevo chiederti per 1 bicchiere intendi quello di plastica?

Rispondi
Cicetta ha detto:
25 Febbraio 2014 alle 12:29

Si

Rispondi
annarita ha detto:
24 Febbraio 2014 alle 21:26

per un bicchiere intendi quello di plastica?

Rispondi
valentina ha detto:
21 Febbraio 2014 alle 14:53

Ciao, è possibile farli anche al forno ? grazie 🙂

Rispondi
Cicetta ha detto:
21 Febbraio 2014 alle 16:28

spennellali con un pò di salsa di pomodoro e olio e passali al forno a 180° per 30 minuti circa

Rispondi
claudia ha detto:
20 Febbraio 2014 alle 18:14

ciao cicetta, ogni tanto mi cicetto anch’io, mi potresti dirmi in grammi l’acqua e il latte da utilizzare per i panzerotti?ho già fatto la massa speriamo vengono bene e soprattutto non si rompono……………CIAO

Rispondi
Cicetta ha detto:
20 Febbraio 2014 alle 20:27

su un kg di farina circa 600 ml di liquidi

Rispondi
Michela ha detto:
20 Febbraio 2014 alle 16:56

Ciao Cicetta che olio è preferibile usare per la frittura? Grazie mille.

Rispondi
Cicetta ha detto:
20 Febbraio 2014 alle 20:28

io uso l’olio di semi di arachidi per tutti i fritti dolci e salati

Rispondi
annarita ha detto:
25 Novembre 2013 alle 22:13

Ciao ciccetta,volevo farti i complimenti per le belle ricette e x le foto passo passo. Ne ho fatte tante tutte buonissime .ahh io sono pugliese e quando faccio i panzerotti,,( da noi calzoni fritti) sul bordo prima di chiuderli li spennello con uovo sbattuto cosi in frittura nn si aprono. Ciao prova x credere.

Rispondi
laura ha detto:
28 Settembre 2013 alle 09:20

Ciao CICETTA ma x fare i panzerotti si usa la semola o la 00 oppure bsogna mischiarle?Fammi sapere xke’ voglio farli stasera.Grazieeeeeeeeeeeeeeeeeee

Rispondi
Cicetta ha detto:
28 Settembre 2013 alle 10:13

puoi mischiare farina 0 e farina 00, ok?

Rispondi
Valentina ha detto:
1 Giugno 2013 alle 09:46

Ciao oggi ho deciso di cimentarsi in questa ricetta vista la pioggia costante da ormai 3 gg consecutivi…volevo chiederti “con mezzo chilo di farina quanti panzarotti ottengo? ” grazie mille e speriamo bene!!!!!

Rispondi
Cicetta ha detto:
1 Giugno 2013 alle 19:44

sei………se li fai piccoli anche otto

Rispondi
melania montella ha detto:
14 Marzo 2013 alle 20:52

bellissimi e sicuramente buonissimi…

Rispondi
DANY77 ha detto:
27 Febbraio 2013 alle 16:38

CIAO,
SONO BARESE E TI DICO CHE IL BORDO CHE HAI FATTO AI PANZEROTTI E’ PERFETTO! NON TUTTI CI RIESCONO…
COMUNQUE IO PREPARO ANTICIPATAMENTE L’IMPASTO CON MOZZARELLA, POMODORO (PEZZETTONI) FORMAGGIO SALE E PEPE E LASCIO SGOCCIOLARE IL TUTTO IN UNO SCOLAPASTA IN MODO TALE CHE PERDA L’ACQUA IN ECCESSO E NON BAGNI LA PASTA DEI MIEI PANZEROTTI!!!

Rispondi
Cicetta ha detto:
27 Febbraio 2013 alle 22:10

è quello che bisogna fare per l’ottima riuscita del panzerotto…………se cominciano ad aprirsi siamo fritti!!!!!!!!!!!!! kisssssssssss e grazie!!

Rispondi

Aggiungi il tuo commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cicetta

Cicetta

Ogni giorno tante ricette semplici da realizzare spiegate passo dopo passo!

Categorie

Antipasti

Antipasti

Cocktail

Cocktail

Conserve

Conserve

Dolci

Dolci

Frutta

Frutta

Liquori

Liquori

Primi Piatti

Primi Piatti

Secondi

Secondi

Cicettine Online

15 Online

Le ultime ricette

  • Zuppa inglese in camicia
  • Tortino ricco di zucchine
  • Crostata morbida al cacao
  • Delizia del mattino alla marmellata
  • Torta fredda al limone

Le ricette più viste

  • Crostata di ricotta e amarene
  • Pancarrè farcito al forno
  • Frittelle di zucchine
  • polpette al vino bianco
  • Riso, patate e cozze (tiella barese)

Ⓒ Le Meraviglie di Cicetta 2022 - Privacy Policy  Cookie Policy  //  Credits: AAD&P