https://www.lemeravigliedicicetta.it
  • Carrello vuoto
  • Home
  • Le ricette
  • Categorie
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi
    • Pizze, rustici e focacce
    • Dolci
  • Video
  • Negozio
  • Home
  • Le ricette
  • Categorie
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi
    • Pizze, rustici e focacce
    • Dolci
  • Video
  • Negozio
  • Home
  • Le ricette
  • Categorie
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi
    • Pizze, rustici e focacce
    • Dolci
  • Video
  • Negozio
  • Home
  • Primi Piatti
  • Lasagne ai carciofi con ragù bianco e burrata

Lasagne ai carciofi con ragù bianco e burrata

Posted on Gen 9th, 2019
by Cicetta
Categorie:
  • Primi Piatti
5.811
Difficoltà

1

Tempi di preparazione

1 ora

Tempi di cottura

35 minuti

Tempo totale

1 ora e 35 minuti

5,0 stelle in base a 35 recensioni
Ingredienti per 8 persone
  • 1 confezione di lasagne bianche all’uovo n. 120 Granoro
  • 1 confezione di lasagne di semola di spinaci n. 117 Granoro
  • 400 gr di burrata
  • 500 ml di panna fresca
  • 400 gr di carciofi
  • 400 gr di carne tritata mista
  • 50 gr di tris di verdure per soffritto
  • 80 gr di parmigiano grattugiato
  • 200 ml di vino bianco
  • 2 dadi per brodo
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • noce moscata
  • prezzemolo
  • 1 spicchio di aglio

Fate così le lasagne ai carciofi con ragù bianco e burrata:

Queste lasagne possono sembrare complicate ma in realtà basta prendere qualche accorgimento per renderlo un piatto facile da preparare.
La prima cosa è quella di usare le lasagne pronto forno Granoro che garantiscono la velocità d’uso e la qualità del risultato finale.
Se volete procedere come me, preparate il ragù bianco e i carciofi il giorno prima e il giorno stesso del pranzo non vi resterà che assemblare la ricetta e il gioco è fatto.
Preparate il ragù bianco facendo rosolare il tris di verdure in un fondo di olio extravergine di oliva poi aggiungete la carne tritata e fate rosolare anch’essa poi sfumate col vino bianco, lasciate evaporare, salate, unite una bella grattugiata di noce moscata, aggiungete mezzo litro di acqua calda nel quale avrete sciolto due dadi per brodo e fate cuocete per 30 minuti.
Il ragù deve rimanere brodoso.
Nel frattempo, mettete in padella i carciofi, freschi o surgelati e conditeli con olio extravergine di oliva, aglio tritato fine, sale e prezzemolo tritato. Aggiungete un bicchiere di acqua, chiudete col coperchio e fate cuocere per 20 minuti finché saranno teneri.
A questo punto sistemate sul piano di lavoro tutti gli ingredienti e partite con l’assemblaggio delle lasagne.
Foderate la base della teglia con metà della panna fresca, sistemate le lasagne verdi sul fondo e condite con il ragù bianco, la burrata e il parmigiano. Continuate con uno strato di lasagne bianche e ripetete i condimenti.
Fate un ultimo strato di lasagne verdi e condite nuovamente.
Completate con la panna fresca restante e il parmigiano.
Se fosse necessario, aggiungete dell’altro brodo caldo.
Coprite con la stagnola e cuocete a 180 gradi per 35 minuti.
Scoprite la teglia e lasciate riposare cinque minuti prima di tagliare le porzioni.

Io ho usato gli Speciali da forno Granoro: le lasagne bianche all’uovo n. 120 e le lasagne di semola di spinaci n. 117. Dalla sfoglia ruvida e sottile porose e perfette per esaltare al meglio ogni condimento. Con Granoro la riuscita del piatto è certa.

Un piatto che lascerà a bocca aperta i vostri ospiti.

kiss/Cicetta

Gen 9, 2019Cicetta
  • slide

Cicetta

Aggiungi il tuo commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cicetta

Cicetta

Ogni giorno tante ricette semplici da realizzare spiegate passo dopo passo!

Categorie

Antipasti

Antipasti

Cocktail

Cocktail

Conserve

Conserve

Dolci

Dolci

Frutta

Frutta

Liquori

Liquori

Primi Piatti

Primi Piatti

Secondi

Secondi

Cicettine Online

11 Online

Le ultime ricette

  • Zuppa inglese in camicia
  • Tortino ricco di zucchine
  • Crostata morbida al cacao
  • Delizia del mattino alla marmellata
  • Torta fredda al limone

Le ricette più viste

  • Crostata di ricotta e amarene
  • Pancarrè farcito al forno
  • Frittelle di zucchine
  • polpette al vino bianco
  • Riso, patate e cozze (tiella barese)

Ⓒ Le Meraviglie di Cicetta 2023 - Privacy Policy  Cookie Policy  //  Credits: AAD&P