https://www.lemeravigliedicicetta.it
  • Carrello vuoto
  • Home
  • Le ricette
  • Categorie
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi
    • Pizze, rustici e focacce
    • Dolci
  • Video
  • Negozio
  • Home
  • Le ricette
  • Categorie
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi
    • Pizze, rustici e focacce
    • Dolci
  • Video
  • Negozio
  • Home
  • Le ricette
  • Categorie
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi
    • Pizze, rustici e focacce
    • Dolci
  • Video
  • Negozio
  • Home
  • Pizze, rustici e focacce
  • Impasto pazzo

Impasto pazzo

Posted on Mag 23rd, 2020
by Cicetta
Categorie:
  • Pizze, rustici e focacce
29.593
Difficoltà

1

Tempi di preparazione

20 minuti più la lievitazione

Tempi di cottura

25 minuti

Tempo totale

2 ore e mezza

5,0 stelle in base a 35 recensioni
Ingredienti per 20 pezzi circa
  • 200 ml di latte
  • 500 gr di farina
  • 1 uovo
  • 15 gr di lievito di birra
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 1 cucchiaio di sale
  • 50 gr di burro

L’ho chiamato impasto pazzo perché è facilissimo da preparare e anche a mano non si ha nessuna difficoltà.

Ci vuole pochissimo impegno e il risultato è fantastico.

Allora, cominciate col versare il latte appena tiepido in una ciotola e aggiungete lo zucchero e sbriciolate il lievito. Mescolate con una frusta e dopo cinque minuti aggiungete l’uovo mescolando ancora.

A questo punto incorporate la farina poco per volta e verso metà quantità lasciate la frusta e impastate a mano fino ad avere un bel panetto morbidissimo. Lasciate lievitare nella stessa ciotola copertamente da pellicola per un paio di ore. Quando l’impasto avrà raddoppiato di volume, riprendetelo e allargatelo sul piano di lavoro.

Mettete il burro a temperatura ambiente al centro e lavorate l’impasto fino a quando il burro sarà completamente assorbito. Forse vi servirà qualche cucchiaio di farina ma non è detto perché l’impasto lavorato bene resta liscio ed omogeneo.

Fatto ciò, stendete l’impasto in una sfoglia da 5 mm e ricavatene le forme a seconda delle brioches che vorrete preparare. Dopo aver preparato le vostre brioches, asciate lievitare una seconda volta per circa 30 minuti prima di infornarle a 180 gradi per circa 20 minuti.

Per un impasto per  brioches dolci aggiungete 80 gr di zucchero.

Kiss

Cicetta

Mag 23, 2020Cicetta
  • slide

Cicetta

14 Commenti Nascondi commenti

Daniela ha detto:
14 Novembre 2020 alle 16:43

Intendo quelle dolci

Rispondi
Daniela ha detto:
23 Ottobre 2020 alle 18:35

Ciao Concetta, ma per le brioches bisogna aggiungere cmq un cucchiaio di sale?

Rispondi
Cicetta ha detto:
5 Dicembre 2020 alle 12:09

no

Rispondi
Giovanna ha detto:
6 Agosto 2020 alle 16:08

Posso fare i ripieni fritti?

Rispondi
Cicetta ha detto:
8 Agosto 2020 alle 08:35

Siiiii

Rispondi
Cicetta ha detto:
5 Dicembre 2020 alle 12:13

si

Rispondi
Serafina ha detto:
4 Agosto 2020 alle 16:15

Ma un cucchiaio di sale non sarà troppo?

Rispondi
Cicetta ha detto:
8 Agosto 2020 alle 08:35

A noi piace saporito, riduci a tuo gusto.

Rispondi
Sabrina ha detto:
3 Agosto 2020 alle 14:55

Mi puoi x favore scrivere alcuni esempi di cibo che si può cucinare con questo impasto? Grazie

Rispondi
Cicetta ha detto:
8 Agosto 2020 alle 08:36

Pizze e focacce farcite, brioches ripiene dolci o salate

Rispondi
Carla ha detto:
2 Agosto 2020 alle 17:02

Grazie vorrei altre ricette

Rispondi
Cicetta ha detto:
8 Agosto 2020 alle 08:37

Pizze e focacce farcite, brioches ripiene dolci o salate

Rispondi
Maria Rosaria ha detto:
24 Maggio 2020 alle 20:35

Quale farina va usata?

Rispondi
Cicetta ha detto:
25 Maggio 2020 alle 06:28

Doppio zero

Rispondi

Aggiungi il tuo commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cicetta

Cicetta

Ogni giorno tante ricette semplici da realizzare spiegate passo dopo passo!

Categorie

Antipasti

Antipasti

Cocktail

Cocktail

Conserve

Conserve

Dolci

Dolci

Frutta

Frutta

Liquori

Liquori

Primi Piatti

Primi Piatti

Secondi

Secondi

Cicettine Online

10 Online

Le ultime ricette

  • Zuppa inglese in camicia
  • Tortino ricco di zucchine
  • Crostata morbida al cacao
  • Delizia del mattino alla marmellata
  • Torta fredda al limone

Le ricette più viste

  • Crostata di ricotta e amarene
  • Pancarrè farcito al forno
  • Frittelle di zucchine
  • polpette al vino bianco
  • Riso, patate e cozze (tiella barese)

Ⓒ Le Meraviglie di Cicetta 2022 - Privacy Policy  Cookie Policy  //  Credits: AAD&P