https://www.lemeravigliedicicetta.it
  • Carrello vuoto
  • Home
  • Le ricette
  • Categorie
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi
    • Pizze, rustici e focacce
    • Dolci
  • Video
  • Negozio
  • Home
  • Le ricette
  • Categorie
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi
    • Pizze, rustici e focacce
    • Dolci
  • Video
  • Negozio
  • Home
  • Le ricette
  • Categorie
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi
    • Pizze, rustici e focacce
    • Dolci
  • Video
  • Negozio
  • Home
  • Primi Piatti
  • Fusilli bucati con sugo di baccalà, olive e capperi

Fusilli bucati con sugo di baccalà, olive e capperi

Posted on Apr 16th, 2019
by Cicetta
Categorie:
  • Primi Piatti
2.594
Difficoltà

1

Tempi di preparazione

10 minuti

Tempi di cottura

10 minuti

Tempo totale

20 minuti

5,0 stelle in base a 35 recensioni
Ingredienti per 6 persone
  • 500 gr di fusilli bucati n. 75 Granoro
  • 600 gr di filetto di baccalà
  • Mezza cipollina
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 scatola di pomodori ciliegino o potete usare quelli freschi
  • 1 manciata di capperi
  • 2 manciate di olive nere
  • 100 ml di vino bianco
  • Sale
  • Pepe
  • Prezzemolo
  • Olio extravergine di oliva

Fate così i fusilli con sugo di baccalà, olive e capperi:

In una padella con un bel fondo di olio, fate imbiondire la cipolla e l’aglio tritati, poi aggiungete il baccalà a tocchetti e saltate per due minuti.

Aggiungete il vino, sfumate e infine unite i pomodorini evitando di schiacciarli, le olive e i capperi.

Salate, pepate e cuocete per dieci minuti.

Nel frattempo cuocete i fusilli al dente, scolateli e versateli nella padella del sugo, amalgamate e saltate per un minuto.

Versate nella coppa da portata, spolverate col prezzemolo tritato e servite.

Io ho usato i fusilli bucati n. 75 Granoro, formato speciale prodotto con semole di grano duro. I formati speciali Granoro si ispirano alla tradizione e sono consigliati per realizzare le ricette più tipiche della cucina regionale italiana. Tutti conservano le caratteristiche della pasta fatta a mano: la forma irregolare, la superficie ruvida e l’elasticità durante la masticazione.

Cicetta vi augura buon appetito 😉

Kiss Kiss/Cicetta

Apr 16, 2019Cicetta
  • slide

Cicetta

Aggiungi il tuo commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cicetta

Cicetta

Ogni giorno tante ricette semplici da realizzare spiegate passo dopo passo!

Categorie

Antipasti

Antipasti

Cocktail

Cocktail

Conserve

Conserve

Dolci

Dolci

Frutta

Frutta

Liquori

Liquori

Primi Piatti

Primi Piatti

Secondi

Secondi

Cicettine Online

24 Online

Le ultime ricette

  • Zuppa inglese in camicia
  • Tortino ricco di zucchine
  • Crostata morbida al cacao
  • Delizia del mattino alla marmellata
  • Torta fredda al limone

Le ricette più viste

  • Crostata di ricotta e amarene
  • Pancarrè farcito al forno
  • Frittelle di zucchine
  • polpette al vino bianco
  • Riso, patate e cozze (tiella barese)

Ⓒ Le Meraviglie di Cicetta 2021 - Privacy Policy  Cookie Policy  //  Credits: ArtefattiAD&P