https://www.lemeravigliedicicetta.it
  • Carrello vuoto
  • Home
  • Le ricette
  • Categorie
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi
    • Pizze, rustici e focacce
    • Dolci
  • Video
  • Negozio
  • Home
  • Le ricette
  • Categorie
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi
    • Pizze, rustici e focacce
    • Dolci
  • Video
  • Negozio
  • Home
  • Le ricette
  • Categorie
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi
    • Pizze, rustici e focacce
    • Dolci
  • Video
  • Negozio
  • Home
  • Dolci
  • Ciambella Brioche alla crema

Ciambella Brioche alla crema

Posted on Apr 18th, 2016
by Cicetta
Categorie:
  • Dolci
  • Torte
8.422
Difficoltà

1

Tempi di preparazione

30 minuti

Tempi di cottura

50 minuti

Tempo totale

1 ora e mezza più 2 ore di lievitazione

5,0 stelle in base a 35 recensioni
Ingredienti per
  • Per il lievitino
  • 50 gr di farina
  • 100 ml di acqua tiepida
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • Per l'impasto
  • 1 uovo
  • 100 gr di zucchero
  • 80 ml di olio di semi di mais
  • 100 ml di latte
  • 120 gr di farina Manitoba Selezione Casillo
  • 130 gr di semola per torte lievitate Selezione Casillo
  • 15 gr di lievito di birra
  • La buccia di grattugiata di 1 arancia
  • 200 gr di crema pasticcera
  • Zucchero a granella

Preparate il lievitino mescolando il lievito di birra con lo zucchero e l’acqua tiepida poi aggiungete la farina. Mescolate bene, coprite con una pellicola e fate riposare per mezz’ora.

Nella ciotola impastatrice mettete l’uovo, lo zucchero, il latte, la buccia di arancia, l’olio e usando la frusta lavorate per un minuto. Quindi, sostituite la frusta col gancio per impasti solidi e aggiungete il lievitino e, in più riprese, la farina e la semola mescolate insieme. Io ho usato la farina Manitoba e la semola per torte Selezione Casillo, risultato garantito.

Fate lavorare l’impasto per almeno 10 minuti. A questo punto stendete l’impasto sul piano di lavoro e fate una sfoglia tonda. Sciogliete due noci di burro e spennellate tutta la sfoglia poi tagliatela in otto triangoli, come si vede nelle foto. Farcite la base di ogni triangolo con un cucchiaio di crema, o marmellata se preferite, e arrotolate. Posizionate man mano le brioches in uno stampo da 22 cm ben imburrato ed infarinato piegando gli angoli all’insù. Quando avrete finito di sistemare tutte le brioches, spennellate con altro burro fuso e decorate con granella di zucchero. Ponete lo stampo in forno spento a lievitare per due ore. Quando la brioche avrà triplicato di volume infornate a 180 gradi per 50 minuti.

image image

image image

image image image image image image image image image image image image image

Ottima per un the in compagnia o accompagnata con un tipico moscato di Trani.

kiss/Cicetta

La STRADA DEI VINI DOC CASTEL DEL MONTE consiglia l’abbinamento con l’ottimo moscato di Trani KALORO delle Cantine TORMARESCA

Apr 18, 2016Cicetta
  • slide

Cicetta

10 Commenti Nascondi commenti

Antonella ha detto:
13 Gennaio 2018 alle 08:47

Ciao…guardando i passaggi fotografici che hai postato ho notato che hai utilizzato solo 6 spicchi, è il caso di adoperare una teglia più grande?

Rispondi
Cicetta ha detto:
16 Gennaio 2018 alle 17:25

Se la vuoi ad un piano si

Rispondi
Claudia ha detto:
15 Novembre 2016 alle 22:09

Scusami , cosa intendi x semola per torte lievitate? È una farina che contiene il lievito? Grazie mille , Claudia

Rispondi
Cicetta ha detto:
16 Novembre 2016 alle 10:36

no. il lievito è meglio metterlo a parte. è una semola specifica per torte. altrimenti usa una farina 00

Rispondi
Claudia ha detto:
17 Ottobre 2016 alle 19:00

Ciao! Dev’essere soffice !!! Se mettessi la marmellata al posto della crema? Grazie Claudia

Rispondi
Cicetta ha detto:
18 Ottobre 2016 alle 15:07

Bella alternativa! Brava!

Rispondi
Carmela ha detto:
5 Settembre 2016 alle 09:14

Scusami io non riesco a trovare la semola per torte lievitante,con cosa posso sostituirla??grazie e complimenti per le ricette

Rispondi
Cicetta ha detto:
8 Settembre 2016 alle 16:18

Usa la semola e il lievito a parte.

Rispondi
Tiziana ha detto:
21 Aprile 2016 alle 15:21

Complimenti per tutte le ricette questo sito è una garanzia! In questa preparazione al posto della farina di semola posso usare farina di grano tenero tipo 0? Grazie 🙂

Rispondi
Cicetta ha detto:
21 Aprile 2016 alle 16:40

Meglio se doppio zero

Rispondi

Aggiungi il tuo commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cicetta

Cicetta

Ogni giorno tante ricette semplici da realizzare spiegate passo dopo passo!

Categorie

Antipasti

Antipasti

Cocktail

Cocktail

Conserve

Conserve

Dolci

Dolci

Frutta

Frutta

Liquori

Liquori

Primi Piatti

Primi Piatti

Secondi

Secondi

Cicettine Online

40 Online

Le ultime ricette

  • Biscotti ai mirtilli rossi
  • Torta panettone di casa
  • Biscotti morbidi con cioccolato e noci
  • Biscotti ai corn flakes profumati al rum
  • Nidi di nocciole al cioccolato al latte

Le ricette più viste

  • Crostata di ricotta e amarene
  • Frittelle di zucchine
  • polpette al vino bianco
  • Pancarrè farcito al forno
  • Riso, patate e cozze (tiella barese)

Ⓒ Le Meraviglie di Cicetta 2019 - Privacy Policy  Cookie Policy  //  Credits: ArtefattiAD&P