https://www.lemeravigliedicicetta.it
  • Carrello vuoto
  • Home
  • Le ricette
  • Categorie
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi
    • Pizze, rustici e focacce
    • Dolci
  • Video
  • Negozio
  • Home
  • Le ricette
  • Categorie
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi
    • Pizze, rustici e focacce
    • Dolci
  • Video
  • Negozio
  • Home
  • Le ricette
  • Categorie
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi
    • Pizze, rustici e focacce
    • Dolci
  • Video
  • Negozio
  • Home
  • Pesce
  • Baccalà alla mediterranea

Baccalà alla mediterranea

Posted on Dic 1st, 2012
by Cicetta
Categorie:
  • Pesce
  • Secondi
6.250
Difficoltà

1

Tempi di preparazione

Tempi di cottura

Tempo totale

5,0 stelle in base a 35 recensioni
Ingredienti per
  • 800 gr filetto di baccalà già ammollato
  • 2 cipolle affettate
  • 50 gr farina o poco più per infarinare il baccalà
  • 400 gr pomodori a pezzettoni o di pelati ben schiacciati
  • 3 patate a fette spesse
  • un ciuffetto prezzemolo tritato
  • una manciata olive nere o verdi denocciolate
  • una  cucchiaiata capperi
  • pepe
  • olio EVO q. b.

procedimento

sgoccioliamo i pezzi di baccalà e li tamponiamo con carta assorbente, poi li infariniamo e li facciamo dorare nella padella (ci conviene usare una padella capiente che useremo fino alla fine della ricetta),dove avremo messo un filo d’olio a scaldare. faremo dorare il baccalà da entrambi i lati e man mano li poggeremo in un piatto.

finito di rosolare il pesce, useremo la stessa padella, aggiungendo se necessario un pò d’olio,  per soffriggere le cipolle. quando saranno rosolate aggiungeremo le olive e i capperi e  lasceremo su fiamma vivace per un minuto, poi verseremo i pomodori a pezzettoni o i pelati.

aggiungiamo il pepe e facciamo cuocere per una decina di minuti.

a questo punto aggiungeremo i pezzi di baccalà ,le patate, mescoleremo bene e lasceremo cuocere per una ventina di minuti fino a quando il baccalà e le patate, saranno cotti a puntino.

solo se sarà  necessario,  aggiungerete un mezzo bicchiere d’acqua.

completata la cottura, spolverate col prezzemolo tritato e servite!!!!!!!!!!

che bontàààààààà

kiss

cicetta

Dic 1, 2012Cicetta

Cicetta

6 Commenti Nascondi commenti

patrizia. ha detto:
8 Febbraio 2013 alle 20:26

uau,,bell’idea .ha un aspetto gradevole….complimenti…..

Rispondi
Cicetta ha detto:
9 Febbraio 2013 alle 10:16

grazie

Rispondi
teresa ha detto:
17 Gennaio 2013 alle 22:54

fatto proprio l’altro giorno ma cn l’aggiunta di patate e invece di olive verdi le ho messe nere…diciamo,alla ghiotta x dirla giusta ma da te ho preso spunto l’infarinatura xkè io nn lo infarinavo.quindi ancora una volta…grazie cicettaaa

Rispondi
Cicetta ha detto:
19 Gennaio 2013 alle 09:35

kisssssssssss

Rispondi
lorella ha detto:
13 Gennaio 2013 alle 12:11

scusa quando aggiungo le patate ?

Rispondi
Cicetta ha detto:
13 Gennaio 2013 alle 22:13

mettile col baccala nel sugo di pomodoro, ok?
kissssssssss

Rispondi

Aggiungi il tuo commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cicetta

Cicetta

Ogni giorno tante ricette semplici da realizzare spiegate passo dopo passo!

Categorie

Antipasti

Antipasti

Cocktail

Cocktail

Conserve

Conserve

Dolci

Dolci

Frutta

Frutta

Liquori

Liquori

Primi Piatti

Primi Piatti

Secondi

Secondi

Cicettine Online

4 Online

Le ultime ricette

  • Zuppa inglese in camicia
  • Tortino ricco di zucchine
  • Crostata morbida al cacao
  • Delizia del mattino alla marmellata
  • Torta fredda al limone

Le ricette più viste

  • Crostata di ricotta e amarene
  • Pancarrè farcito al forno
  • Frittelle di zucchine
  • polpette al vino bianco
  • Riso, patate e cozze (tiella barese)

Ⓒ Le Meraviglie di Cicetta 2023 - Privacy Policy  Cookie Policy  //  Credits: AAD&P