https://www.lemeravigliedicicetta.it
  • Carrello vuoto
  • Home
  • Le ricette
  • Categorie
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi
    • Pizze, rustici e focacce
    • Dolci
  • Video
  • Negozio
  • Home
  • Le ricette
  • Categorie
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi
    • Pizze, rustici e focacce
    • Dolci
  • Video
  • Negozio
  • Home
  • Le ricette
  • Categorie
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi
    • Pizze, rustici e focacce
    • Dolci
  • Video
  • Negozio
  • Home
  • Dolci
  • Torta lecca baffi

Torta lecca baffi

Posted on Nov 20th, 2014
by Cicetta
Categorie:
  • Dolci
  • Torte
55.647
Difficoltà

1

Tempi di preparazione

20 minuti

Tempi di cottura

45 minuti

Tempo totale

1 ora e 10 minuti

5,0 stelle in base a 35 recensioni
Ingredienti per 12 persone
  • 250 gr di farina 00
  • 80 di cacao amaro
  • 180 gr di zucchero
  • 3 uova
  • 100 ml di olio di semi di arachide o di girasole
  • 250 ml di latte
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • zucchero a velo per la superficie
  • 50 gr di gocce di cioccolato
  • Per la crema al formaggio
  • 250 gr di formaggio spalmabile tipo Philadelphia
  • 1 uovo
  • 50 gr di zucchero
  • 1 bustina di vanillina
  • Nutella q. B.
  • Zucchero a velo q.b.

Nella ciotola impastatrice o nel robot mescolate prima la farina con lo zucchero, il cacao e il lievito. Intiepidite il latte, aggiungetelo e mescolate bene, aggiungete le uova ed infine l’olio. Non serve lavorare molto l’impasto. Foderate una teglia da 26cm con carta da forno e versatevi metà del composto. Distribuite al centro le gocce di cioccolato, poi versate il restante impasto.

Distribuite le restanti gocce di cioccolato poi preparate la crema di formaggio mescolandolo bene con lo zucchero, l’uovo e la vanillina.

Versate a cucchiaiate la crema di formaggio sulla superficie e poi livellatela.

Con una forchetta affondate le punte e tiratele su creando una superficie marmorizzata e disordinata come si vede nella foto.

Infornate a 180 gradi per i primi 15 minuti poi continuate a 170 gradi per altri 30 minuti.

Prima di sfornare il dolce eseguite la prova stecchino.

Una volta sfornata la torta, lasciatela intiepidire per bene su una gratella e poi sformatela.

Con un cucchiaio fate colare la nutella su e giù su tutta la superficie della torta senza spalmarla, facendola colare semplicemente. Spolverate con lo zucchero a velo e godetevela!!!!

image

image

image

 

image

image

 

Davvero da leccarsi i baffi!

kiss

cicetta

 

Nov 20, 2014Cicetta
  • slide

Cicetta

27 Commenti Nascondi commenti

Catia ha detto:
8 Agosto 2018 alle 17:50

Cara Cicetta tu ci tenti dolcemente

Rispondi
Cicetta ha detto:
17 Agosto 2018 alle 08:04
Rispondi
Rosy ha detto:
29 Ottobre 2016 alle 22:56

Ciao, come mai la tua sopra è rimasta tutta disordinata invece la mia, lievitando nel forno, è venuta liscia?

Rispondi
Cicetta ha detto:
6 Novembre 2016 alle 20:03

La Nutella viene aggiunta dopo averla sfornata e poi con i rebbi di una forchetta la muovi.

Rispondi
Mariella ha detto:
7 Febbraio 2016 alle 14:58

solo oggi trovata. ..solo oggi preparata. spero in una risposta. preparata un giorno prima è biona anche per il giorno dopo? e si conserca in frigo?

Rispondi
Cicetta ha detto:
8 Febbraio 2016 alle 12:03

Quasi tutti i dolci sono più buoni il giorno dopo. Tranne quelli che contengono pasta sfoglia. Quindi Puoi procedere.

Rispondi
tommasina ha detto:
3 Febbraio 2015 alle 18:02

Posso usare l olio d oliva? ?

Rispondi
Cicetta ha detto:
3 Febbraio 2015 alle 18:04

Si

Rispondi
Renata ha detto:
29 Gennaio 2015 alle 16:50

Ciao Cicetta, io ho eseguito il procedimento alla lettera, ma in forno sembra che il tutto si sia mischiato, insomma non sembra come dalla tua figura. ( Ha l’aspetto di un semplice ciambellone) Spero nel sapore.. Ho forse sbagliato in qualcosa? A cottura ultimata t’inviero’ la foto. Grazie.

Rispondi
Cicetta ha detto:
30 Gennaio 2015 alle 17:20

In cottura è così, poi arriva il dopo con lo strato di nutella e zucchero a velo!
Kisss

Rispondi
sara ha detto:
26 Dicembre 2014 alle 17:58

ciao ciccetta volevo chiederti visto che non ho la Philadelphia posso usare il mascarpone?ma devo fare la crema con l uovo e vanillina lo stesso?grazie mille

Rispondi
Cicetta ha detto:
28 Dicembre 2014 alle 08:54

Si,certo!

Rispondi
Cicetta ha detto:
29 Dicembre 2014 alle 08:24

Si lo stesso procedimento.

Rispondi
Rosa Maria ha detto:
24 Novembre 2014 alle 12:12

Cara Cicetta ho fatto la torta ma la crema al formaggio con l’uovo è diventata liquida e non compatta e chiara come nella foto. Dove ho sbagliato? Grazie e a presto

Rispondi
Rosa Maria ha detto:
23 Novembre 2014 alle 19:27

Cara Cicetta ho fatto la torta, ma la crema al formaggio con l’uovo mi è venuta molto liquida e non bianca come quella della foto . Come mai?

Rispondi
Chiara ha detto:
22 Novembre 2014 alle 16:41

La torta deve essere conservata in frigo?

Rispondi
Cicetta ha detto:
25 Novembre 2014 alle 09:14

No.

Rispondi
kaotika ha detto:
21 Novembre 2014 alle 08:08

Ciao , anzi tutto grazie per la ricetta. Se posso , vorrei farti due domande. Il forno deve essere statico o a ventola? Lo stampo di quanti cm ? Ti saluto e ti ringrazio

Rispondi
Cicetta ha detto:
21 Novembre 2014 alle 14:52

Io uso sempre il r forno statico
La teglia da 26 cm

Rispondi
isabella ha detto:
20 Novembre 2014 alle 17:55

in questo momento nn ho il formaggio spalmabile, posso mettere solo il mascarpone?

Rispondi
Cicetta ha detto:
21 Novembre 2014 alle 14:52

Ok

Rispondi
michela ha detto:
20 Novembre 2014 alle 16:12

forse si può sostituire il philadelfia con ROBIOLA (come per la ceeskake).

Rispondi
Cicetta ha detto:
21 Novembre 2014 alle 14:52

Certo!

Rispondi
Maria ha detto:
20 Novembre 2014 alle 15:48

anziché preparare la crema di formaggio si può mettere semplicemente la panna??

Rispondi
Cicetta ha detto:
21 Novembre 2014 alle 14:52

No

Rispondi
Amalia ha detto:
20 Novembre 2014 alle 14:33

Potrei sostituire il Philadelphia con la ricotta per evitare il retrogusto salato di quel formaggio?

Rispondi
Cicetta ha detto:
20 Novembre 2014 alle 14:34

Lavorato con lo zucchero a velo diventa dolcissimo ma se proprio nn lo desideri puoi provare mescolando ricotta e mascarpone. Però ti invito a provarla!!
Kiss

Rispondi

Aggiungi il tuo commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cicetta

Cicetta

Ogni giorno tante ricette semplici da realizzare spiegate passo dopo passo!

Categorie

Antipasti

Antipasti

Cocktail

Cocktail

Conserve

Conserve

Dolci

Dolci

Frutta

Frutta

Liquori

Liquori

Primi Piatti

Primi Piatti

Secondi

Secondi

Cicettine Online

3 Online

Le ultime ricette

  • Zuppa inglese in camicia
  • Tortino ricco di zucchine
  • Crostata morbida al cacao
  • Delizia del mattino alla marmellata
  • Torta fredda al limone

Le ricette più viste

  • Crostata di ricotta e amarene
  • Pancarrè farcito al forno
  • Frittelle di zucchine
  • polpette al vino bianco
  • Riso, patate e cozze (tiella barese)

Ⓒ Le Meraviglie di Cicetta 2023 - Privacy Policy  Cookie Policy  //  Credits: AAD&P