https://www.lemeravigliedicicetta.it
  • Carrello vuoto
  • Home
  • Le ricette
  • Categorie
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi
    • Pizze, rustici e focacce
    • Dolci
  • Video
  • Negozio
  • Home
  • Le ricette
  • Categorie
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi
    • Pizze, rustici e focacce
    • Dolci
  • Video
  • Negozio
  • Home
  • Le ricette
  • Categorie
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi
    • Pizze, rustici e focacce
    • Dolci
  • Video
  • Negozio
  • Home
  • Dolci
  • Torta al cioccolato bis

Torta al cioccolato bis

Posted on Gen 20th, 2014
by Cicetta
Categorie:
  • Dolci
  • Torte
17.536
Difficoltà

1

Tempi di preparazione

Tempi di cottura

Tempo totale

5,0 stelle in base a 35 recensioni
Ingredienti per
  • Per la torta
  • 150 gr burro
  • 200 gr zucchero
  • 5 uova
  • 80 gr cacao
  • 200 gr farina 00
  • 150 ml latte
  • 1 bustina lievito
  • Per la farcia
  • 500 ml di crema pasticcera
  • 300 ml panna montata
  • 200 gr cioccolato fondente
  • mezza tazzina caffè ristretto
  • Per la copertura
  • bottoni di cioccolato
  • biscotti togo

procedimento

montate il burro con lo zucchero poi aggiungete una per  volta le uova. continuate aggiungento il cacao.
quando sarà incorporato, aggiungete 50 ml di latte e lavorate.
aggiungete 100 gr di farina e lavorate.
aggiungete altri 50 ml di latte e continuate a lavorare.
aggiungete altri 50 ml di latte ed infine la restante farina.
lavorate bene il composto fino a renderlo liscio e senza grumi.
sciogliete il lievito negli iltimi 50 ml di latte, girate col cucchiaino e quando sarà duplicato aggiungetelo al composto, quindi lavorate bene finchè sarà ben inglobato.

imburrate bene uno stampo da 26 cm e anzichè infarinarlo usate il cacao, così, quando sfornerete la torta nn avrà la patina bianca lasciata dalla farina.

infornate a 170° per 40 minuti circa.

sfornatela e lasciatela raffreddare un pò prima di sformarla su una gratella.

quando sarà raffreddata tagliatela in tre strati sottili e farcitela con la crema preparata.

usate questa ricetta per la crema pasticcera http://www.lemeravigliedicicetta.it/crema-pasticcera/

a caldo aggiungete il cioccolato tritato e il caffè e girate la crema finchè non sarà completamente sciolto.
lasciatela raffreddare coperta direttamente sulla superficie da pellicola trasparente.
quando sarà fredda, incorporate a mano con una frusta, la panna montata.

usate la crema per farcire e rivestire la torta.

coprite interamente la superficie con i bottoni di cioccolato e il bordo con i biscotti togo.

image image image image image image image image image image

di sicuro faranno tutti il bis!!!!!kiss
cicetta

 

 

Gen 20, 2014Cicetta
  • slide

Cicetta

50 Commenti Nascondi commenti

Tonya ha detto:
11 Novembre 2015 alle 17:33

ciao Cicetta!!! al posto della cioccolata fondente per la crema, posso usare quella al latte, o risulta troppo dolce e per questo è preferibile usare quella fondente???

Rispondi
Cicetta ha detto:
11 Novembre 2015 alle 18:58

A dire il vero anche io prediligo quella al latte! Usala!

Rispondi
Patrizia ha detto:
18 Settembre 2015 alle 15:54

E difficilissimo tagliare il pan di Spagna in tre strati come faccio

Rispondi
Cicetta ha detto:
19 Settembre 2015 alle 13:02

Ma no!!! Fai dei tagli da una parte all’altra e poi piano piano dividi il pan di Spagna
Oppure prendi uno spago e segalo piano piano

Rispondi
carmen ha detto:
24 Ottobre 2014 alle 14:15

carissima scusa se ti faccio delle domande da poco esperta ,ma questo dolce è fantastico ,posso prepararlo il giorno prima ?
grazie, sei stupenda

Rispondi
Cicetta ha detto:
25 Ottobre 2014 alle 17:41

Anzi! Ancora meglio!

Rispondi
Carmen ha detto:
20 Ottobre 2014 alle 09:45

Ti ammiro molto vorrei. Sapere quando latte serve per 500ml crema pasticcerà grazie

Rispondi
Cicetta ha detto:
20 Ottobre 2014 alle 16:08

500 ml di latte

Rispondi
Giuseppe ha detto:
19 Settembre 2014 alle 18:42

Buonissima! vorrei provarlo!

Rispondi
Eleonora ha detto:
1 Giugno 2014 alle 18:50

Il burro va sciolto/fuso ? Quindi deve essere liquido ? O bisogna lasciarlo tiepido a pezzettini ?

Rispondi
Cicetta ha detto:
3 Giugno 2014 alle 21:53

Fuso e raffreddato

Rispondi
Eleonora ha detto:
1 Giugno 2014 alle 16:54

Il burro va completamente sciolto ? Quindi deve risultare liquido ? Oppure no ?

Rispondi
Eleonora ha detto:
1 Giugno 2014 alle 16:54

Il burro va completamente sciolto ? Quindi deve risultare liquido ? Oppure no ?

Rispondi
rose ha detto:
21 Maggio 2014 alle 09:55

Ciao, ho fatto questa ricetta per ben 2 volte un successo !!! Volevo un consiglio ,se é possibile , dovrei rifarla in una teglia quadrata 30 x 30 secondo te questa dose va bene? devo raddoppiarla? visto che ci sono 5 uova il doppio mi sembra esagerato non so regolarmi , la crema posso utilizzarla come base per la pasta di zucchero ? Grazie mille !!

Rispondi
Cicetta ha detto:
21 Maggio 2014 alle 17:43

raddoppia la dose, è meglio! livellala bene nella teglia
per la base alla pdz è meglio una cram al burro altrimenti rischi che pianga……..cioè perda liquidi!

Rispondi
angela ha detto:
23 Marzo 2014 alle 22:23

Ciao ciccetta posso impastarla con il bimby?
Grazie

Rispondi
Cicetta ha detto:
24 Marzo 2014 alle 21:41

penso di si

Rispondi
simona ha detto:
10 Marzo 2014 alle 15:33

Ciao cicetta. Vorrei fare x la prima volta la torta di compleanno a mia figlia.compie 4anni.premetto che lei non mangia i dolci.quindi non la farò xche dovrà piacere a lei x il gusto.quale consiglio mi puoi dare x una torta bella e facile?siamo tutti adulti.grazie in anticipo.baci infiniti cicetta

Rispondi
Cicetta ha detto:
17 Marzo 2014 alle 22:52

sfogliati la sezione dolci, troverai sicuramnete qualcosa!

Rispondi
laura ha detto:
10 Febbraio 2014 alle 10:09

Mi piace a una bella presenza brava civetta

Rispondi
angelica ha detto:
28 Gennaio 2014 alle 16:30

Ciao, si puo’ sostituire la tazzina di caffe’ con altro??
grazie

Rispondi
Cicetta ha detto:
29 Gennaio 2014 alle 15:21

puoi usare il latte o un liquore dolce

Rispondi
fernada ha detto:
25 Gennaio 2014 alle 18:04

Ciao cicetta, sono anch’io una tua fan ti ho scoperta da poco tramite una mia collega. SONO anch’io una infermiera e vivo a Manfredonia e lavoro a S.Giovanni r. Vorrei capire un passaggio della ricetta, il latte dove di lui ci il lievito è tiepido? Solo miscelando questi elementi il latte raddoppia il volume?. … p.s. sono di Andria anch’io. A presto e complimenti

Rispondi
Cicetta ha detto:
26 Gennaio 2014 alle 16:50

È giusto. Il latte aumenta notevolmente di volume per effetto del lievito.

Rispondi
fernada ha detto:
25 Gennaio 2014 alle 15:29

Ciao,Civetta, ti ho scoperta da poco tramite una mia collega. Sono anch’io di Andria e vivo a Manfredonia, e come te sono infermiera a S.Giovanni R. Ho letto questa ricetta e vorrei capire il passaggio del latte con il lievito che raddoppia di volume. Il atte deve essere tiepido? Ma raddoppia veramente? O basta solo girare? Comunque complimenti sei bravissima. A presto

Rispondi
Cicetta ha detto:
26 Gennaio 2014 alle 16:51

Devi comunque dare una girata perché sciolga bene

Rispondi
Elisa ha detto:
22 Gennaio 2014 alle 21:25

Ciccetta complimenti per tutto,una domanda un po’ stupidina:dove compri ad Andria i bottoni di cioccolato.grazie e un abbraccio

Rispondi
Cicetta ha detto:
23 Gennaio 2014 alle 20:22

vicino alla posta centrale andando verso il municipio c’è un negozio Mansi che vende tante cose di alimentari

Rispondi
Tondo Ivana ha detto:
21 Gennaio 2014 alle 19:17

Io lo fatta,è uscita buonissima.Ho fatto tutto quello che c’era scritto.A me piace fare i dolci,li trovo qui e li faccio.Grazie ancora.

Rispondi
Cicetta ha detto:
21 Gennaio 2014 alle 20:43

bravaaaaaaaa

Rispondi
Tondo Ivana ha detto:
21 Gennaio 2014 alle 19:17

Io lo fatta,è uscita buonissima.Ho fatto tutto quello che c’era scritto.A me piace fare i dolci,li trovo qui e li faccio.Grazie ancora.

Rispondi
francesca ha detto:
21 Gennaio 2014 alle 10:10

ciao volevo chiederti e va tenuta in frigo x compattarla e i cioccolatini si vendono cosi’ o sono di quelli incartati? se la preparo il giorno prima andra’ bene? ciao e grazie!!!

Rispondi
Cicetta ha detto:
21 Gennaio 2014 alle 13:13

In frigo per compattarsi. Prepararla il giorno prima è ancora meglio come tutti i dolci!!io li ho comprati così da copertura ma potresti scartare dei cioccolatini che hai in casa anche di forme diverse!! Kisss

Rispondi
Sara ha detto:
20 Gennaio 2014 alle 22:10

Scusa Cicetta, ho paura di sbagliare..o per far tutto con lo sbattitore o devo usare il cucchiaio? Grazie mille…

Rispondi
Cicetta ha detto:
21 Gennaio 2014 alle 13:16

Sia l’uno che l’altro ok? Nn c’è niente che possa sgonfiar si, nn ci sono albumi montati…..kisss

Rispondi
Sara ha detto:
20 Gennaio 2014 alle 21:59

Scusa Cicetta, ok per lo sbattitore o il cucchiaio? Grazie…

Rispondi
Cicetta ha detto:
21 Gennaio 2014 alle 13:14

Sia l’uno che l’altro

Rispondi
Pina ha detto:
20 Gennaio 2014 alle 21:22

Grazie mille per avermi risposto e così celermente, devo dire che tu sei l’unica ( ed io ho commentato altre blogger ) che mi ha risposto in tempi così brevi. Grazie e ancora complimenti

Rispondi
Cicetta ha detto:
21 Gennaio 2014 alle 13:15

Kisssssss

Rispondi
Pina ha detto:
20 Gennaio 2014 alle 19:47

Come mai hai utilizzato il cerchio di metallo? Per fare aderire bene i biscotti? Visto che io non lo possiedo posso mettere direttamente il nastro o hai qualcos’altro da suggerirmi? Ti ringrazio

Rispondi
Cicetta ha detto:
20 Gennaio 2014 alle 20:36

si, serve a compattare bene il tutto. puoi mettere ben stretto il nastro o un tegame al contrario

Rispondi
Pina ha detto:
20 Gennaio 2014 alle 19:06

Come mai hai messo il cerchio di metallo intorno ? Per far aderire bene i togo? Visto che io non lo posseggo posso mettere direttamente il nastro o puoi suggerirmi qualcos’altro. Grazie mille

Rispondi
gisella ha detto:
20 Gennaio 2014 alle 18:41

il latte è di più di 150 ml?

Rispondi
Cicetta ha detto:
20 Gennaio 2014 alle 18:47

più o meno…….

Rispondi
gisella ha detto:
20 Gennaio 2014 alle 18:37

hai scritto 150 di latte ma secondo il procedimento ne dovrei usare 200!

Rispondi
Cicetta ha detto:
20 Gennaio 2014 alle 18:47

regolati ad occhio a vedere l’impasto, un pò piu un pò meno………

Rispondi
Sara ha detto:
20 Gennaio 2014 alle 15:53

Che meraviglia Cicetta! Come sempre… Ho una domanda sull’impasto, posso miscelare tutto con lo sbattitore o solo con il cucchiaio in modo da non far perdere l’aria incorporata? Grazie mille super Cicetta! =)

Rispondi
Cicetta ha detto:
20 Gennaio 2014 alle 17:12

Si, ok

Rispondi
Dony ha detto:
20 Gennaio 2014 alle 15:00

ciao vorrei sapere se hai bagnato il pandispagna. se si,con che cosa. GRazie

Rispondi
Cicetta ha detto:
20 Gennaio 2014 alle 17:13

No. La torta è morbidissima e nn c’è ne bisogno

Rispondi

Aggiungi il tuo commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cicetta

Cicetta

Ogni giorno tante ricette semplici da realizzare spiegate passo dopo passo!

Categorie

Antipasti

Antipasti

Cocktail

Cocktail

Conserve

Conserve

Dolci

Dolci

Frutta

Frutta

Liquori

Liquori

Primi Piatti

Primi Piatti

Secondi

Secondi

Cicettine Online

6 Online

Le ultime ricette

  • Zuppa inglese in camicia
  • Tortino ricco di zucchine
  • Crostata morbida al cacao
  • Delizia del mattino alla marmellata
  • Torta fredda al limone

Le ricette più viste

  • Crostata di ricotta e amarene
  • Pancarrè farcito al forno
  • Frittelle di zucchine
  • polpette al vino bianco
  • Riso, patate e cozze (tiella barese)

Ⓒ Le Meraviglie di Cicetta 2023 - Privacy Policy  Cookie Policy  //  Credits: AAD&P