https://www.lemeravigliedicicetta.it
  • Carrello vuoto
  • Home
  • Le ricette
  • Categorie
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi
    • Pizze, rustici e focacce
    • Dolci
  • Video
  • Negozio
  • Home
  • Le ricette
  • Categorie
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi
    • Pizze, rustici e focacce
    • Dolci
  • Video
  • Negozio
  • Home
  • Le ricette
  • Categorie
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi
    • Pizze, rustici e focacce
    • Dolci
  • Video
  • Negozio
  • Home
  • Crostate
  • pastiera napoletana

pastiera napoletana

Posted on Lug 19th, 2012
by Cicetta
Categorie:
  • Crostate
  • Dolci
14.693
Difficoltà

2

Tempi di preparazione

30 minuti

Tempi di cottura

40 minuti

Tempo totale

1 ora e 10 minuti

5,0 stelle in base a 35 recensioni
Ingredienti per 6 porzioni
  • Per la frolla:
  • 300 gr di farina,
  • 150 gr di burro ,
  • 150 gr di zucchero,
  • 1 uovo,
  • Per la farcia:
  • 450 gr di grano cotto
  • 300 gr di ricotta
  • 150 ml di latte
  • 300 gr di zucchero
  • 2 uova intere
  • 150 gr di gocce di cioccolato (facoltative se nn gradite la frutta candita)
  • 150 gr di frutta candita
  • 1 fiala di essenza all’arancia (io la preferisco ai fiori d'arancio o millefiori)
  • 1 cucchiaio di burro

Procedimento

cuocere in una pentola il latte, il burro e il grano cotto fino a bollitura. Spegnere la fiamma e frullare con un mixer ad immersione aggiungendo lo zucchero, le uova, la ricotta e l’essenza. Stendere una sfoglia di frolla sottile su una teglia da 24 cm con i bordi un pò alti e versare il composto a cui avrete aggiunto le gocce di cioccolato o la frutta candita. Decorate con delle strisce di frolla incrociate. Infornare a forno già caldo a 200 °c per i primi 10 minuti e a 180 per il resto della cottura – circa 30 minuti ancora – Lasciare riposare in forno spento per altri 30 minuti prima di tirarla fuori. Servire con una spolverata di zucchero a velo.

meglio se mangiata il giorno dopo!

io mi sono divertita a preparare anche le pastierine…………….e voi???????

una vera goduria!

kisssss

cicetta

 

cicetta

Lug 19, 2012Cicetta

Cicetta

49 Commenti Nascondi commenti

Benedetta ha detto:
4 Aprile 2020 alle 22:40

L’impasto della frolla e senza lievito

Rispondi
Cicetta ha detto:
6 Aprile 2020 alle 07:00

Se vuoi puoi metterlo

Rispondi
Cicetta ha detto:
6 Aprile 2020 alle 17:17

Puoi anche metterlo

Rispondi
Valeria ha detto:
25 Marzo 2019 alle 13:05

Ciao Ciccetta,so che la pastiera deve essere fedele alla ricetta..ma posso non mettere la frutta candita?Non la amo particolarmente

Rispondi
Cicetta ha detto:
25 Marzo 2019 alle 15:10

Non la mettere mia cara……le cose che facciamo devono rispondere anche ai nostri gusti

Rispondi
Patri ha detto:
15 Marzo 2017 alle 19:53

Scusa ma la dose mi sembra misera io mi ricordo che mia mamma ci metteva più ricotta e grano , la tua viene piccola? Grazie

Rispondi
Cicetta ha detto:
21 Marzo 2017 alle 13:08

Da 24 cm

Rispondi
pia ha detto:
6 Aprile 2016 alle 00:39

Ciao
ho preparato la pastiera napoletana per pasqua, è venuta una delizia, era la prima volta che la facevo. Ricetta fantastica !!!

Rispondi
Patrizia ha detto:
23 Marzo 2016 alle 14:50

Con questa ricetta quante ne vengono di pastiere?

Rispondi
Cicetta ha detto:
24 Marzo 2016 alle 12:04

Due da 24 cm

Rispondi
vitamalia ha detto:
19 Aprile 2014 alle 10:59

Scusa cicetta la pasta frolla si può conservare in frigo?

Rispondi
Cicetta ha detto:
21 Aprile 2014 alle 10:38

Certo.

Rispondi
lory ha detto:
15 Aprile 2014 alle 10:42

Come si conservano?grazie

Rispondi
Cicetta ha detto:
15 Aprile 2014 alle 11:01

Noi le mangiamo….nn le conserviamo!!!
A parte gli scherzi, consefvale avvolte in pellicola in frigo anche per quattro giorni

Rispondi
Ismary ha detto:
23 Marzo 2014 alle 17:35

Purtroppo non credo.di riuscire a trovare la ricotta a Miami.. uff

Rispondi
Cicetta ha detto:
23 Marzo 2014 alle 21:38

Che peccato!

Rispondi
Grazia Sala ha detto:
23 Marzo 2014 alle 08:24

Bellissima ricetta!! Scusa per le mono porzioni mi dici per cortesia i tempi di cottura???

Rispondi
Cicetta ha detto:
23 Marzo 2014 alle 15:47

circa 30 minuti dipende molto dal proprio forno!

Rispondi
Ismary ha detto:
23 Marzo 2014 alle 03:53

Uff .. Non credo di riuscire a trovare la ricotta a Miami! … pecato.. saluti a tutti

Rispondi
Ismary ha detto:
23 Marzo 2014 alle 03:51

Ciao..Purtroppo non credo di riuscire a trovare la ricotta qui a Miami.. uff.

Rispondi
rita sann ha detto:
22 Marzo 2014 alle 22:19

ma il cucchiaio di burro dev’essere sciolto?

Rispondi
Cicetta ha detto:
23 Marzo 2014 alle 15:48

anche morbido va bene

Rispondi
magali ha detto:
22 Marzo 2014 alle 20:46

Cicetta grazie mille!! Le tue ricette soni stupendi; l’altro giorno ho preparato le ciambelle di patate è la prima volta che gli preparo; sono venute una bontà tutti in casa hanno apprezzato
Grazie grazie!!

Rispondi
marta di stefano ha detto:
22 Marzo 2014 alle 20:28

cicetta vedo che anche tu da buona intenditrice non metti la crema pasteccera . anche a me piace senza.

Rispondi
angela ha detto:
2 Febbraio 2014 alle 08:06

Ciao cicetta, queste dosi riportate su sono x 2 pstiere e piu le psstiere piccole ? Grazieeee

Rispondi
Cicetta ha detto:
2 Febbraio 2014 alle 15:16

si a meno che non fai due pastiere grandi

Rispondi
adriana ha detto:
30 Marzo 2013 alle 21:15

infornata speriamo beneeee!!!!

Rispondi
Miria ha detto:
30 Marzo 2013 alle 13:06

ciao…ho seguito alla lettera ingredienti e istruzioni, ma ora vedenod le tue foto, mi sono resa conto che il ripieno a me è venuto + liquido…ora la pastiera è in forno…speriamo bene!!!

Rispondi
Cicetta ha detto:
30 Marzo 2013 alle 14:34

lasciala cuocere per bene e poi lasciala raffreddare e riposare fino a domani e vedrai che domani si rassetterà e sarà buonissima!
buonaa pasqua!

Rispondi
Miria ha detto:
30 Marzo 2013 alle 13:05

ciao…ho seguito alla lettera le istruzioni, ma ora vedendo le tue foto del ripieno, a me è venuto + liquido…ora la pastiera è in forno, speriamo bene!!

Rispondi
chiara ha detto:
29 Marzo 2013 alle 20:58

appena infornata speriamo bene

Rispondi
Cicetta ha detto:
30 Marzo 2013 alle 11:05

sarà super!!!!!!!!

Rispondi
Gabriella ha detto:
28 Marzo 2013 alle 17:37

Buon giorno Cicetta, abito in Venezuela, e non troverei il grano cotto in super, cosa sarà? Grazie!

Rispondi
Cicetta ha detto:
29 Marzo 2013 alle 09:12

usa il riso cotto al dente

Rispondi
teresa ha detto:
27 Marzo 2013 alle 21:15

scusa ma la carta forno va bagnata e strizzata? oppure asciutta?
la si può evitare e imburrare lo stampo?

Rispondi
Cicetta ha detto:
28 Marzo 2013 alle 08:10

puoi imburrare e infarinare oppure usare la cartaben strizzata e distesa

Rispondi
concetta ha detto:
23 Marzo 2013 alle 21:22

Non x niente mia madre che la fa buonissima ci mette anche la crema pasticcera nel composto del grano, ti assicuro che è una bomba…

Rispondi
MARIKA ha detto:
22 Marzo 2013 alle 08:56

Complimenti!!! Posso chiederti se tra la frolla e il ripieno spolveri con qualcosa, grazie mille. Ciao

Rispondi
Cicetta ha detto:
22 Marzo 2013 alle 11:16

infatti, attenta osservazione! spolvera dei biscotti ridotti in polvere o semplicemente del pangrattato così assorbirà l’umidità del ripieno lasciando asciutta la pasta frolla, ok? kisssssss
usa questo sistema sempre per rustici salati e dolci con le frolle

Rispondi
Francesca ha detto:
22 Marzo 2013 alle 01:50

Dove posso trovare il grano cotto? Posso sostituirlo o tralasciarlo? Grazie!

Rispondi
Cicetta ha detto:
22 Marzo 2013 alle 11:09

al supermercato nello scaffale dei prodotti per dolci.
lo trovi in barattoli di vetro chiedi alle commesse

Rispondi
Terryb ha detto:
21 Marzo 2013 alle 21:48

e’ davvero molto facile seguire le tue ricette…semplice espiegate in maniera perfetta! …ne ho provate diverse e i miei si sono sempre leccati i baffi e a tanti miei amici ho fatto venire l’acquolina! grazie mille!!!!

Rispondi
Cicetta ha detto:
22 Marzo 2013 alle 11:10

che bello!!!!!!!

Rispondi
Pina ha detto:
21 Marzo 2013 alle 21:33

I quantitativi da te dati nella ricetta sono per una pastiera?

Rispondi
Cicetta ha detto:
22 Marzo 2013 alle 11:11

si

Rispondi
Antonella ha detto:
16 Marzo 2013 alle 17:22

Stamattina ho preparato la pastiera napoletana ed è venuta una delizia. Non sono neanche riuscita a fare la foto che già l’hanno divorata…:) Grazie Cicetta le tue ricette sono sempre le migliori!!

Rispondi
Antonella ha detto:
16 Marzo 2013 alle 17:08

Stamattina ho preparato la pastiera napoletana è una vera delizia,non ho fatto in tempo a fare la foto che già l’hanno divorata…:) Grazie Cicetta le tue ricette sono le migliori!!

Rispondi
Antonella ha detto:
8 Marzo 2013 alle 16:29

Di che diametro deve essere la teglia a cerniera?? è obbligatorio spennellare con l’uovo la superficie?? Grazie Cicetta 🙂

Rispondi
Cicetta ha detto:
8 Marzo 2013 alle 16:42

puoi farla di quanti cm vuoi! quelle che vedi sono da 24cm
spennellare è meglio ma se nn lo fai nn se ne accorge nessuno!!!!!!!! ahahahah

Rispondi

Aggiungi il tuo commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cicetta

Cicetta

Ogni giorno tante ricette semplici da realizzare spiegate passo dopo passo!

Categorie

Antipasti

Antipasti

Cocktail

Cocktail

Conserve

Conserve

Dolci

Dolci

Frutta

Frutta

Liquori

Liquori

Primi Piatti

Primi Piatti

Secondi

Secondi

Cicettine Online

15 Online

Le ultime ricette

  • Zuppa inglese in camicia
  • Tortino ricco di zucchine
  • Crostata morbida al cacao
  • Delizia del mattino alla marmellata
  • Torta fredda al limone

Le ricette più viste

  • Crostata di ricotta e amarene
  • Pancarrè farcito al forno
  • Frittelle di zucchine
  • polpette al vino bianco
  • Riso, patate e cozze (tiella barese)

Ⓒ Le Meraviglie di Cicetta 2022 - Privacy Policy  Cookie Policy  //  Credits: AAD&P