https://www.lemeravigliedicicetta.it
  • Carrello vuoto
  • Home
  • Le ricette
  • Categorie
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi
    • Pizze, rustici e focacce
    • Dolci
  • Video
  • Negozio
  • Home
  • Le ricette
  • Categorie
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi
    • Pizze, rustici e focacce
    • Dolci
  • Video
  • Negozio
  • Home
  • Le ricette
  • Categorie
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi
    • Pizze, rustici e focacce
    • Dolci
  • Video
  • Negozio
  • Home
  • Pizze, rustici e focacce
  • Il girasole da tavola

Il girasole da tavola

Posted on Ott 30th, 2013
by Cicetta
Categorie:
  • Pizze, rustici e focacce
8.387
Difficoltà

1

Tempi di preparazione

Tempi di cottura

Tempo totale

5,0 stelle in base a 35 recensioni
Ingredienti per
  • 150 gr farina 00
  • 200 gr farina manitoba
  • 120 ml latte
  • 70 ml olio EVO
  • 1 uovo
  • mezzo cucchiaino zucchero
  • 1 cucchiaino sale
  • 20 gr lievito di birra
  • Per decorare
  • semi di sesamo
  • semi di papavero

procedimento

Unite tutti gli ingredienti e lavorate l’impasto per almeno 10 minuti, lasciate riposare l’impasto nell’impastatrice per mezz’ora e poi lavoratelo di nuovo.

Quindi dividete in tre parti come vedete nella foto, col primo taglio ricavate due sfoglie di cm 22, sovrapponetele dopo aver spennellato con olio e sparsi i semi di sesamo.
Ritagliate dei triangoli e capovolgete la punta verso l’esterno (seguite le foto).
Col secondo impasto ricavate altre due sfoglie di cm 20, spennellatele anch’esse con l’olio e conditele con i semi di sesamo, sistematele, poi, al centro delle prime sfoglie.
Ritagliate anche da esse dei triangoli, la cui punta rivolgerete verso l’esterno andando al centro tra un petalo e l’altro del primo giro.
Il terzo panetto stendetelo quanto basta per riempire il centro. Spennellate sempre con l’olio e condite con i semi di papavero.

Lasciate lievitare per un paio d’ore in forno riscaldato appena e poi spento.

Spennellate tutta la superficie con un tuorlo d’uovo battuto con un pò d’acqua o di latte, poi infornate a 200° per mezz’ora circa.
servitelo con affettati e formaggi.

n.b. volendo potreste farcire anche gli strati a vostro  piacimento.

Immagini torte 3494 Immagini torte 3495

Immagini torte 3496

Immagini torte 3497

Immagini torte 3498

Immagini torte 3499

Immagini torte 3501

Immagini torte 3502

Immagini torte 3504

Immagini torte 3505

Immagini torte 3507

Immagini torte 3508

Immagini torte 3510

Immagini torte 3511

Immagini torte 3525

Immagini torte 3526

sembra difficile ma nn lo è, incicettatevi subito!

kiss

cicetta

Ott 30, 2013Cicetta
  • slide

Cicetta

19 Commenti Nascondi commenti

ada ha detto:
26 Marzo 2016 alle 17:12

Bell idea..ma l uovo va messo nell impasto

Rispondi
Cicetta ha detto:
27 Marzo 2016 alle 09:18

No, serve X spennellare la superficie

Rispondi
Cicetta ha detto:
27 Marzo 2016 alle 18:33

No, serve a spennellare la superficie.

Rispondi
Cristina ha detto:
20 Febbraio 2014 alle 15:13

Ciao Cicetta e complimenti per tutto quello che realizzi in cucina.Mi piace molto questa tua idea e vorrei “rubarla” per sabato ma non ho capito se i 70 ml di olio si usano per fare l’impasto o per spennellare le sfoglie (anche se mi sembrano tanti solo per la spennellatura). Mi potresti chiarire questo dubbio? Grazie!.

Rispondi
Cicetta ha detto:
20 Febbraio 2014 alle 20:30

quelli sono da mettere nell’impasto più quello per spennellare senza lesinare!

Rispondi
rosana ha detto:
28 Gennaio 2014 alle 13:42

È possibile realizzarla con le sfoglie già pronte? Dato che non ho mai provato a farla . ..

Rispondi
Cicetta ha detto:
29 Gennaio 2014 alle 15:21

certoooooooo
usa la pasta sfoglia

Rispondi
Girasole rustico | Dolci Amore e Fantasia ha detto:
19 Gennaio 2014 alle 12:33

[…] Per la realizzazione di questo rustico ho preso spunto dalla ricetta pubblicata da le meraviglie di Cicetta https://www.lemeravigliedicicetta.it/il-girasole-da-tavola/ […]

Rispondi
Luisa ha detto:
17 Gennaio 2014 alle 11:16

Posso fare il girasole il giorno prima che mi serve?grazie anticipatamente

Rispondi
Cicetta ha detto:
17 Gennaio 2014 alle 14:51

s elo fai con la pasta sfoglia no. se usi una brisee o una pasta lievitata si.

Rispondi
laura ha detto:
6 Gennaio 2014 alle 15:28

Ciao Cicetta,complimenti x la tua umana partecipazione con noi tutte….non so se faccio in tempo…vorrei preparare il girasole x questa sera,ma non ho ben capito…l’uovo serve solo x spennellare oppure va anche nell’impasto ? Grazie …..x le fantastiche idee…ciao

Rispondi
Cicetta ha detto:
7 Gennaio 2014 alle 12:59

Solo per la spennellatura. Per dorare la superficie…..kiss

Rispondi
carmen ha detto:
19 Novembre 2013 alle 17:22

ho provato il girasole ma non si è lievitatato dopo le 2 ore e mezza ,ho cotto ugualmerte si è seccatato ma non lievitato.
ho provato latreccia salata buonissima,
i sgonfiotti buonissimi,
muffin salati buonissimi
tartine coccinella buonissimi
stella rustica buonissima
ho fatto tutto questo per il compleanno della nipotina ricevendo complimenti tutto buonissimo
mi è dipiaciuto un pò per il girasole ,perche non si sarà lievitato?
i complimenti li giro a te grazie grazie

Rispondi
Cicetta ha detto:
19 Novembre 2013 alle 20:06

mi dispiace! magari serviva un pò più di lievito o doveva lievitare in luogo più caldo!
vabbè, dai, può capitare! kisssss

Rispondi
raimonda ha detto:
31 Ottobre 2013 alle 09:25

non si fa lievitare?

Rispondi
Cicetta ha detto:
31 Ottobre 2013 alle 15:08

si certo, almeno un paio d’ore

Rispondi
raimonda ha detto:
31 Ottobre 2013 alle 09:23

ma nn si fa lievitare?

Rispondi
nonna piera ha detto:
30 Ottobre 2013 alle 17:44

bravissima , è anche semplice , un’idea geniale

Rispondi
Le nostre Ricette ha detto:
30 Ottobre 2013 alle 11:48

Fantastica, sul serio!!! complimenti 🙂

Rispondi

Aggiungi il tuo commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cicetta

Cicetta

Ogni giorno tante ricette semplici da realizzare spiegate passo dopo passo!

Categorie

Antipasti

Antipasti

Cocktail

Cocktail

Conserve

Conserve

Dolci

Dolci

Frutta

Frutta

Liquori

Liquori

Primi Piatti

Primi Piatti

Secondi

Secondi

Cicettine Online

11 Online

Le ultime ricette

  • Zuppa inglese in camicia
  • Tortino ricco di zucchine
  • Crostata morbida al cacao
  • Delizia del mattino alla marmellata
  • Torta fredda al limone

Le ricette più viste

  • Crostata di ricotta e amarene
  • Pancarrè farcito al forno
  • Frittelle di zucchine
  • polpette al vino bianco
  • Riso, patate e cozze (tiella barese)

Ⓒ Le Meraviglie di Cicetta 2022 - Privacy Policy  Cookie Policy  //  Credits: AAD&P