https://www.lemeravigliedicicetta.it
  • Carrello vuoto
  • Home
  • Le ricette
  • Categorie
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi
    • Pizze, rustici e focacce
    • Dolci
  • Video
  • Negozio
  • Home
  • Le ricette
  • Categorie
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi
    • Pizze, rustici e focacce
    • Dolci
  • Video
  • Negozio
  • Home
  • Le ricette
  • Categorie
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi
    • Pizze, rustici e focacce
    • Dolci
  • Video
  • Negozio
  • Home
  • Dolci
  • Giapponese cheesecake

Giapponese cheesecake

Posted on Ago 17th, 2018
by Cicetta
Categorie:
  • Dolci
  • Dolci al cucchiaio
10.653
Difficoltà

1

Tempi di preparazione

20 minuti

Tempi di cottura

1 ora e 30

Tempo totale

2 ore

5,0 stelle in base a 35 recensioni
Ingredienti per 10 persone
  • 250 gr di mascarpone o altro formaggio cremoso
  • 125 gr Zucchero a velo
  • 100 ml Latte
  • 50 gr Farina
  • 50 gr Amido Di Mais
  • 50 gr Burro
  • 5 Uova
  • 2 bustine di vanillina
  • 5 gr cremor tartaro

Accendete il forno a 150 gradi e metteteci dentro una teglia più grande dello stampo che userete riempiendola a metà con acqua calda.

Il dolce lo cuocerete a bagnomaria.

Mettete in un pentolino il latte e il burro e fate sciogliere poi aggiungete il formaggio cremoso e mescolate fino a che sarà completamente sciolto.

Lasciate intiepidire e nel frattempo dividete i tuorli dagli albumi.

Montate a neve gli albumi aggiungendo mano mano lo zucchero a velo e il cremor tartaro.

Riprendete la crema di formaggio e incorporate i tuorli ad unì ad uno. Aggiungete poi la farina e l’amico setacciati poco per volta e la vanillina.

Volendo potreste profumarlo in alternativa con il succo di mezzo limone e la buccia grattugiata.

A questo punto cominciate ad incorporare gli albumi a neve man mano e con una spatola a mano facendo attenzione a non smontare il composto.

Prendete uno stampo da 22 cm e rivestite il fondo con carta forno e le pareti ben isolate con burro e zucchero a velo al posto della farina.

Quindi versate il composto nello stampo e livellatelo bene battendo più volte lo stampo sul piano di lavoro. Avvolgete lo stampo con carta stagnola e ponetelo nella teglia con l’acqua che avete preparato e messo in forno.

Cuocete per circa 1 ora e 30 minuti. Se la superficie dovesse colorarsi prima del termine della cottura, aprite piano lo sportello e coprite la superficie con della stagnola e continuate la cottura.

Quando il dolce sarà pronto, toglietelo dal forno, lasciatelo intiepidire poi mettetelo in frigo per circa due ore. Dopodiché, sformatelo e spolveratelo con zucchero a velo.

Avrete una consistenza nuova tutta da gustare.

Io l’ho servita con del topping al caramello.

Ago 17, 2018Cicetta
  • slide

Cicetta

Aggiungi il tuo commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cicetta

Cicetta

Ogni giorno tante ricette semplici da realizzare spiegate passo dopo passo!

Categorie

Antipasti

Antipasti

Cocktail

Cocktail

Conserve

Conserve

Dolci

Dolci

Frutta

Frutta

Liquori

Liquori

Primi Piatti

Primi Piatti

Secondi

Secondi

Cicettine Online

14 Online

Le ultime ricette

  • Zuppa inglese in camicia
  • Tortino ricco di zucchine
  • Crostata morbida al cacao
  • Delizia del mattino alla marmellata
  • Torta fredda al limone

Le ricette più viste

  • Crostata di ricotta e amarene
  • Pancarrè farcito al forno
  • Frittelle di zucchine
  • polpette al vino bianco
  • Riso, patate e cozze (tiella barese)

Ⓒ Le Meraviglie di Cicetta 2022 - Privacy Policy  Cookie Policy  //  Credits: AAD&P