https://www.lemeravigliedicicetta.it
  • Carrello vuoto
  • Home
  • Le ricette
  • Categorie
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi
    • Pizze, rustici e focacce
    • Dolci
  • Video
  • Negozio
  • Home
  • Le ricette
  • Categorie
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi
    • Pizze, rustici e focacce
    • Dolci
  • Video
  • Negozio
  • Home
  • Le ricette
  • Categorie
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi
    • Pizze, rustici e focacce
    • Dolci
  • Video
  • Negozio
  • Home
  • Dolci
  • Chiffoncake clementina

Chiffoncake clementina

Posted on Gen 28th, 2014
by Cicetta
Categorie:
  • Dolci
  • Senza categoria
  • Torte
8.138
Difficoltà

1

Tempi di preparazione

Tempi di cottura

Tempo totale

5,0 stelle in base a 35 recensioni
Ingredienti per
  • 300 gr zucchero
  • 300 gr farina
  • 8 uova
  • 100 ml di succo clementine (circa 5 mandarini)
  • 80 ml di acqua
  • 130 ml olio di semi di mais
  • 1 bustina cremor tartaro
  • 1 bustina lievito per dolci
  • 1 fiala essenza di limone
  • la buccia grattugiata dei mandarini usati per la premuta

image

procedimento

In una ciotola mettete gli albumi, la bustina del cremor tartaro e montate a neve fermissima. In un’altra ciotola, unite la farina, lo zucchero, il lievito e mescolate bene.

emulsionate il succo, l’acqua e l’olio e aggiungeteli alle farine, poi unite i tuorli uno per  volta.  Riprendete gli albumi e incorporateli a mano con una frusta  delicatamente, senza smontare il composto, con movimenti dall’alto verso il basso.

prendete lo stampo e senza imburrare ne infarinare versate il composto, livellatelo ed infornatelo a 170gradi per circa 40 minuti. Prima di sfornarlo fate la prova stecchino e se necessita ancora di cottura, coprite la superficie con  la stagnola e proseguite per il tempo necessario.

sformatelo e copritelo con una glassa preparata con 200 gr di zucchero a velo, tre cucchiai di succo di mandarino e magari per accentuarne il colore due gocce di colorante giallo.

lasciate asciugare e poi spolverate con zucchero a velo.

 

image image image image image image image image image image image image image image

 

una vera meraviglia

kiss

cicetta

Gen 28, 2014Cicetta

Cicetta

13 Commenti Nascondi commenti

Maria Grazia ha detto:
1 Marzo 2016 alle 12:21

Si può sostituire con qualcos’altro il cremor tartaro?

Rispondi
Cicetta ha detto:
1 Marzo 2016 alle 16:53

No. Cercalo in qualche altro supermercato o in farmacia. Ne servono otto grammi.

Rispondi
Francesca ha detto:
1 Marzo 2016 alle 11:52

Ciao , non ho quel tipo di teglia , posso usare un classico stampo per dolci ? Posso dimezzare le dosi ?

Rispondi
Cicetta ha detto:
1 Marzo 2016 alle 16:54

Io non l’ho mai fatto con un altro stampo. Non saprei.
Mezza dose si può.

Rispondi
Antonio Ditta ha detto:
17 Settembre 2014 alle 14:06

Scusa Cicetta, quanti grammi sono una bustina di ( cremor tartaro ) e invece di usare (mandarini ) posso usare il succo d’arancia.
Ti ringrazio

Rispondi
Cicetta ha detto:
17 Settembre 2014 alle 21:32

la bustina è di 8 grammi
certo che puoi usare il succo d’arancia!
kissss

Rispondi
francesco angius ha detto:
24 Marzo 2014 alle 17:48

Mi viene da ridere ripensando ad un mio cugino crudele, che , assaggiando un dolce fatto da me, copiato da mia nonna giuditta, mi disse: sì è bbono…,,, ma nun te verrà mmai come giuditta!.. AAAHHHH…. MALEDETTO!!!!!

Rispondi
Cicetta ha detto:
24 Marzo 2014 alle 21:38

cugino monello!

Rispondi
Moira ha detto:
6 Febbraio 2014 alle 13:54

Ciao… ma secondo te viene bene anche in uno stampo diverso da quello classico per la chiffon Cake??? Non riesco a trovarlo… :((((

Rispondi
Cicetta ha detto:
6 Febbraio 2014 alle 14:27

non saprei. so che esiste questo stampo proprio per questa ricetta!

Rispondi
Cicetta ha detto:
6 Febbraio 2014 alle 14:27

lo trovi nella vetrina cicettosa!!!!!!
oppure ai magazzini happycasa

Rispondi
nicoletta ha detto:
6 Febbraio 2014 alle 09:25

a me …in cottura ….altissima…poi si è afflosciata!!
perchè?

Rispondi
Cicetta ha detto:
6 Febbraio 2014 alle 14:30

perchè hai forse aperto il forno improvvisamente dopo la cottura! leggi cosa scrivo a proposito della cottura dei dolci!

Rispondi

Aggiungi il tuo commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cicetta

Cicetta

Ogni giorno tante ricette semplici da realizzare spiegate passo dopo passo!

Categorie

Antipasti

Antipasti

Cocktail

Cocktail

Conserve

Conserve

Dolci

Dolci

Frutta

Frutta

Liquori

Liquori

Primi Piatti

Primi Piatti

Secondi

Secondi

Cicettine Online

2 Online

Le ultime ricette

  • Zuppa inglese in camicia
  • Tortino ricco di zucchine
  • Crostata morbida al cacao
  • Delizia del mattino alla marmellata
  • Torta fredda al limone

Le ricette più viste

  • Crostata di ricotta e amarene
  • Pancarrè farcito al forno
  • Frittelle di zucchine
  • polpette al vino bianco
  • Riso, patate e cozze (tiella barese)

Ⓒ Le Meraviglie di Cicetta 2023 - Privacy Policy  Cookie Policy  //  Credits: AAD&P